Durante la fase finale del
Ferrari Challenge sul circuito del Mugello, a novembre 2011, Hublot e Ferrari annunciarono
la loro partnership. Per suggellare l’accordo, Hublot ha creato il Big Bang
Ferrari, presentato a Baselworld 2012 da Jean-Claude Biver, Ceo di Hublot, in persona.
Le versioni previste sono
due: il Titanium ed il Magic Gold. A parte l'ovvia distinzione per la cassa,
entrambe sono costituite da vari materiali quali titanio satinato e PVD nero,
resina, lacca rossa per la scritta Ferrari, caucciù, carbonio.

Non bisogna trascurare che,
se l'aspetto grintoso è la prima cosa che si nota, in realtà Hublot ha dato vita
al calibro HUB 1241 interamente di manifattura, 72 ore di riserva di carica,
automatico. Il meccanismo, che comprende cronografo con contatore minuti al 3,
relativa lancetta rossa e finestrella del datario risaltante su caratteristico
campo giallo, è visibile anche grazie al fondello in vetro zaffiro.
Con due cinturini di serie,
caucciù e alcantara (con cuciture tono su tono), il Titanium sarà prodotto in
1.000 esemplari, mentre il Magic Gold, ancora più esclusivo, sarà destinato a
soli 500 appassionati.
Stefano Carazzali