Cyrus Watches, con sede a
Ginevra e centro ricerche e produzione a Le Locle, rappresenta una delle più
innovative maison sul mercato, certamente per merito dei propri fondatori
Julien e Laurent Lecamp, e di un visionario quanto anonimo finanziatore che ha
creduto nelle potenzialità del progetto Cyrus.
Ispirandosi a Ciro il
Grande, alla moneta usata durante la sua epoca, la prima coniata dall'uomo, ed
all'immenso fascino dell'antica città di Babilonia, si è sviluppato un segnatempo
ricco di richiami storici. Nel corso del 2011 è stato
presentato il modello Kuros, nonché il Klepcys, creato in collaborazione con
Jean-François Mojon, premiato come “Best Watchmaker” al Gran Prix d'Horlogerie
di Ginevra.
A Baselworld, come diretto
discendente, è stato presentato il Klepcys Red Mars, lussuoso segnatempo accattivante sia tecnicamente sia per il puro aspetto estetico.

Entrambe le versioni sono
dotate del calibro CYR599, di manifattura, composto da 366 pezzi, 33 rubini,
automatico a 28,800 A/h, rotore su ciscinetti a sfera in ceramica non
lubrificati, riserva di marcia di oltre 40 ore.
Le funzioni a cui tale
calibro riesce a dar vita sono decisamente particolari e coperte da brevetto
mondiale: la visualizzazione delle ore, minuti e secondi, tridimensionale,
retrograda, avviene su un'asse, con indicazione giorno/notte; la data,
anch'essa retrograda, realizzata su una grande scala, è indicata da decine
tridimensionali.
Posto fra il 4 ed il 5,
Cyrus ha posizionato la funzione più caratteristica, nonchè inedita per il
mercato dell'orologeria, vale a dire la rappresentazione del pianeta rosso, che
compie una rivoluzione completa nel reale tempo di 24 ore, 37 minuti e 22
secondi. La sfera che riproduce il pianeta, del diametro di 7,6 mm , tridimensionale,
protetto da vetro zaffiro con bombatura, è dipinto a mano e rappresenta una
complicazione unica sul mercato.
Ciascun fondello, a tenuta
fino a 30 metri ,
ha incastonata la riproduzione della moneta, in oro rosso 18 carati e 18 mm di diametro, di quella
originale di Ciro il Grande, ora di proprietà esclusiva di Cyrus Watches.
Stefano Carazzali