Anche le leggende si evolvono e aggiornano. E' il caso della nuova Mercedes-Benz SL 63 AMG, pronta a entrare in scena. Ancora più leggero, potente e dinamico, il roadster con la Stella vanta ora consumi di carburante ed emissioni inferiori di circa il 30% rispetto al precedente modello.
La vettura pesa, infatti, 125 chilogrammi in meno grazie alla scocca interamente in alluminio, come sulla supersportiva SLS AMG. Ad una massa a vuoto di 1.845 chilogrammi corrisponde una potenza di 395 kW (537 cv) e di 415 kW (564 CV) nella versione equipaggiata con il Performance Package AMG. L'assetto sportivo AMG è stato ulteriormente perfezionato e basato sull'Active Body Control (ABC), sul nuovo sterzo parametrico, sui freni in materiale composito ad alte prestazioni e sul cambio sportivo a 7 marce Speedshift MCT.

Analogamente alla supersportiva SLS AMG, la scocca della SL 63 AMG è interamente in alluminio. Rispetto alla versione precedente ciò comporta non solo un netto risparmio di peso ma anche maggiore rigidità, sicurezza e comfort. Contribuisce a raggiungere questo risultato un altro accorgimento Mercedes-Benz: per la prima volta in una vettura di grande serie il profilo interno del cofano bagagliaio è realizzato in carbonio, e accoppiato con il guscio esterno in materiale plastico. Il risultato: cinque chilogrammi in meno rispetto ad un cofano bagagliaio convenzionale.
La nuova SL 63 AMG è dotata di serie dell'assetto sportivo AMG basato sull'Active Body Control, in versione più evoluta. In fase di progettazione, sviluppo e collaudo, è stata rivolta particolare attenzione alla dinamica di marcia e alle prestazioni. L'impostazione «Sport» prevede angoli di rollio ridotti e molleggio più rigido della carrozzeria, mentre l'assetto «Comfort» è più indicato per i lunghi viaggi. Lo sterzo è dotato di un rapporto di trasmissione costante più diretto e di una servoassistenza variabile e regolata in funzione dell'impostazione dell'assetto. Nella dotazione di serie figura anche l'Esp, regolabile su 3 livelli, un'esclusiva AMG con modalità «Sport Handling» per i guidatori dalle ambizioni particolarmente sportive.
Anche la trasmissione permette una messa a punto personalizzata: il cambio sportivo a 7 marce è dotato dei programmi di marcia Controlled Efficiency (C), Sport (S), Sport plus (Sport +) e Manuale (M). Nella modalità «C» la funzione Eco start/stop è sempre attiva e a vettura ferma spegne l'otto cilindri: il guidatore ha la sensazione di cambi marcia più confortevoli e anticipati. Le partenze avvengono generalmente in seconda. Nelle altre modalità le reazioni di motore e cambio sono molto più dinamiche ed è disattivata la funzione start/stop.

Anche la sesta generazione di SL ha il tetto rigido ripiegabile elettroidraulico, che scompare all'interno del bagagliaio e trasforma il roadster in una coupé in meno di 20 secondi. Rispetto al modello precedente, nella nuova SL il tetto è disponibile in tre varianti: verniciato, in vetro o in versione tetto rigido ripiegabile Panorama con Magic Sky Control, con cui è possibile regolare il grado di trasparenza mediante un semplice pulsante.
All'interno quattro bocchette di ventilazione ricordano i propulsori di un jet, mentre fanno parte della dotazione di serie, tra gli altri, anche i sedili sportivi AMG in pelle Nappa (monocolore o bicolore con design originale V8 e targhette AMG sugli schienali), la funzione Multicontour e riscaldamento, gli inserti AMG in carbonio, le soglie d'ingresso illuminate, le luci soffuse «ambient» e l'orologio analogico nel design IWC. Ancora: l'mpianto d'allarme antifurto, lo sbloccaggio a distanza del cofano bagagliaio e la chiusura servoassistita dello stesso, l'Intelligent light system (Ils), il tergilavacristalli adattivo Magic vision control, il sistema Pre-Safe, il frangivento e il Park assist con Parktronic.
Daniele Vaninetti