Sarà il cuoco stellato Lucio Pompili del Ristorante
Symposium Quattro Stagioni (Cartoceto-Serrungarina) a fare da
"cicerone" durante il percorso del gusto tra le terre di Urbino: un
breve viaggio tra frantoi, cantine e caseifici con visita al Museo del Balì e
al suo Planetario. Una "due giorni" dei sapori (1 e 2 settembre
prossimi) a prezzo speciale ideata dal tour operator Maraviglia Travellers'
Company. Durante il tour lo chef premiato dalla Guida Rossa e da Le Soste,
indirizzario cult per le migliori tavole italiane, sarà a completa disposizione
dei partecipanti in uno scenario dai colori suggestivi come solo l'entroterra
marchigiano sa regalare, attorno alla zona di Cartoceto.

I due giorni del tour saranno interamente vissuti
all’insegna del gusto e dell’amore per la buona tavola ma con una particolare
attenzione alla ricerca dell’origine dei buoni sapori e alla scoperta dei
migliori prodotti della terra. Quasi uno "stage" o una full immersion
tra materie prime e prodotti base senza i quali non c'è arte culinaria che
tenga. La guida d'eccezione - lui, Lucio Pompiloi - intrdurrà gli ospiti
in un casale settecentesco di Cartoceto dove è ancora attivo il Frantoio del
Trionfo risalente al 1660. Un sito dove l'olio d'oliva viene preparato secondo
l’antico sistema meccanico a cinghie e pulegge, con molazze in granito. Sarà
l'occasione per un tuffo in un passato-presente dove le tecnologie non
conoscono tempo. Naturalmente ci sarà la possibilità di degustare i
prodotti del frantoio per poi proseguire con la visita di una cantina e di un
caseificio, altre due luoghi di partenza fondamentali per apprezzare la
"filiera" cortissima della cucina marchigiana.
Dalla tradizione casearia locale nascono prodotti unici come
lo stagionato in Fossa “Ovillis Ambrosia”, maturato nelle storiche neviere del
Palazzo Rusticucci. "Serve uno sforzo particolare e congiunto -
ha dichiarato recentemente Lucio Pompili - per diffondere la cultura dello
stile marchigiano attraverso l'enogastronomia, poiché questa è la chiave di
volta per un salto quantitativo e qualitativo dell'offerta regionale al fine di
richiamare turisti locali e stranieri. Nel campo della valorizzazione turistica
del territorio marchigiano, si rende necessario che alle numerose e vitali
imprese turistiche diffuse nel territorio si affianchi una ristorazione sempre
più incentrata su prodotti tipici e di qualità, veicolo di promozione
quanto lo è la forza attrattiva di opere d'arte o eventi culturali. La gastronomia,
in effetti, rappresenta oggi il secondo motivo di richiamo dei flussi turistici
dall'estero verso l'Italia".
A coronare le due giornate del gusto di inziio settembre,
armonica conclusione delle scoperte fatte in collina, ci saranno i raffinati
piatti cucinati da Pompili nel suo ristorante. Un menu a base, tra
l'altro, di tartufo di Acqualagna, pregiate carni bovine, selvaggina e
pesce dell’Adriatico, in un tripudio di vivacità e rispetto delle produzioni
stagionali. Per la giornata del 2 settembre è prevista la visita al vicino
Museo del Balì, struttura interattiva dedicata alla scienza, con apertura
straordinaria del Planetario per osservare il cielo sotto una cupola di 8 metri . Il pacchetto a
prezzo speciale (212 euro a persona) è applicabile, per i gruppi, fino al 21
ottobre 2012. Per informazioni Maraviglia Travellers' Company (www.maravigliatravel.it). Numero
verde: 800650065.
Daniele Vaninetti
Lucio Pompili
Symposium Ristorante Quattro Stagioni
Tel +39 0721 898320
Le Soste
Cuochi di
marca