Il mecenatismo non è morto, nemmeno in questi, lunghi e
impietosi, anni di crisi. Lo spirito dell’investitore disinteressato e
dell’imprenditore lungimirante e "altruista" non è scomparso. Forse
la filantropia dell’epoca digitale lavora sottotraccia, è un po’ nascosta, ma
resiste. Magari procede a scatti e non più in modo lineare come nel secolo
scorso, ma vuole affermarsi e riaffermarsi ancora. Un esempio? Il gruppo
Allegrini sostiene l’arte contemporanea entrando a far parte di Intrapresae
Collezione Guggenheim aderendo, così, a un grande progetto culturale in grado
di ispirare una cultura d’impresa aperta al cambiamento e alle sfide del nostro
tempo. Intrapresae Collezione Guggenheim, il primo e più conosciuto progetto di
Corporate Membership in un museo italiano, nasce nel 1992. Una partnership
strategica tra la Collezione PeggyGuggenheim di Venezia, tra i più
importanti musei in Italia per l’arte europea e americana del XX secolo, e un
gruppo di aziende che condividono la passione per l'arte e credono nell’investimento
a sostegno della cultura come forma efficace di comunicazione aziendale.

Villa Della Torre Allegrini, sita in Fumane di Valpolicella,
non lontano da Verona, è opera somma del Maestro Giulio Romano e oggi cuore
dell’ospitalità Allegrini oltre che luogo di eventi culturali di prestigio e di
suggestive esperienze enogastronomiche. La convivenza con la grande tradizione
italiana ha portato Allegrini a rinnovare verso il contemporaneo il legame
profondo tra la propria cultura aziendale e l’esperienza artistica abbracciando
ciò che la
Collezione PeggyGuggenheim esemplifica da tempo con la sua
opera dinamica e innovativa. Afferma Marilisa Allegrini: "Abbiamo aderito
a Intrapresae Collezione Guggenheim con l’intento di rafforzare sempre più i
legami tra l’arte, la cultura e il mondo del vino: in questo senso quando, con
i nostri ospiti, degustiamo i vini a Villa Della Torre, ci sembra che questo
connubio risulti più vero e più intenso”.
Da parte sua Philip Rylands, direttore del museo veneziano,
sottolinea: "Peggy Guggenheim è stata una delle figure più carismatiche
nella storia del collezionismo del XX secolo. Grande promotrice dell’arte del
suo tempo, ha scoperto e promosso artisti del calibro di Jackson Pollock. Sono
felice che con lo stesso spirito di mecenatismo entri a far parte un’azienda
come Allegrini, appartenente a un territorio comune e in grado di partecipare
con passione al nostro progetto a favore dell’arte di oggi e di domani".
a
cura di Daniele Vaninetti
Collezione Peggy Guggenheim
Palazzo Venier dei Leoni
Dorsoduro 701
30123 Venezia
Apertura: 10-18 tutti i giorni
Chiuso il martedì e il 25 dicembre
Guggenheim
Allegrini
Via Giare 9/11
37022 Fumane Valpolicella (Verona)
Tel. +39 045 6832011