![]() |
26° Giro d'Italia (1938). La premiazione di Cinelli a Rieti (Courtesy Galleria Campari) |
![]() |
La Galleria Campari (Photo by Cristian Parravicini) |
![]() |
26° Giro d'Italia 1938: Packard Campari a Firenze (Courtesy Galleria Campari) |
Una sezione del percorso espositivo sarà dedicata al mito della bicicletta nelle letteratura. Sarà quindi possibile scoprirla e riscoprirla non come un semplice mezzo di trasporto ma come un veicolo mutante che racchiude in sé dinamicità e arte, tecnologia e creatività.
![]() |
Supercorsa da pista Barry McGee (Courtesy Cinelli) |
La mostra esprime molto bene la duplice vitalità di Campari, realtà con una grande storia che si muove da sempre all’insegna dell’innovazione e della sperimentazione. La “bicicletta” raccontata in questa mostra rappresenta un pezzo di storia del nostro Paese e un universo che si sposa con l’arte e il design, coniugando la dimensione sportiva e di mezzo di locomozione, con il suo immaginario di forma, pensiero e sogno. Bike Passion coglie l’occasione offerta dall’edizione numero 100 del Giro d’Italia per raccontare la dinamicità e la versatilità di un marchio la cui storia si intreccia in modo trasversale con la cultura, le arti e l’alto artigianato, e che costituisce uno dei segreti della dolce vita italiana. Con il patrocinio di Ghisallo Cycling Museum.
D.V.