![]() |
Villa dei Cedri di Bellinzona rende omaggio all'arte di Honoré Daumier |
Con la sua produzione, che si sforza di descrivere la realtà in maniera distaccata, Daumier si colloca, insieme a Courbet e Millet,fra i pionieri del Realismo, movimento culturale erede del Positivismo, sviluppatosi in Francia intorno al 1840.
![]() |
Honoré Daumier (Photo by Facebook/Daumier) |
![]() |
La satira di Honoré Daumier colpisce la magistratura e l'avvocatura dell'epoca |
L’irrigidimento delle norme sulla libertà di stampa nel 1835 (di fatto una forma di censura) lo induce a mutare stile, spostando il proprio interesse dalla politica alla cultura e alle scene di vita quotidiana. In questa fase Daumier collabora con La Chronique de Paris, diretta da Balzac. Nel 1846 si sposa e negli stessi anni inizia a dedicarsi alla pittura, facendo tesoro dell’amicizia di personalità quali Delacroix, Corot, Millet e Daubigny. Anche con il pennello in mano, Daumier continua a prediligere soggetti ispirati alla realtà degli umili, ma l’evidente novità rappresentata dalla sua pittura fa di lui un artista di nicchia. Gli ultimi anni trascorrono così in povertà, con il conforto di pochi amici che continuano a considerarlo un maestro e con il sostegno economico del fedele Corot.Daumier si spegne nel 1879, quasi cieco, a Valmondois.
![]() |
Daumier e la neve che cade vista in chiave sociale |
![]() |
Il Teatro Sociale di Bellinzona |
![]() |
Honoré Daumier: Les Sous-Sols |
![]() |
Un'altra opera di Honoré Daumier in mostra a Bellinzona |
a cura di Daniele Vaninetti
Ingresso: Chf 10/euro 9. Ridotti: Chf 7/euro 6.
Il Museo propone su richiesta visite guidate per gruppi.
Informazioni: Museo Civico Villa dei Cedripiazza, San Biagio 9, 6500 Bellinzona
Tel. 0041.91.8218520
Orari di apertura della mostra:
mercoledì - venerdì dalle 14 alle 18
sabato, domenica e festivi: dalle 10 alle 18
lunedì e martedì chiuso
www.villacedri.ch