![]() |
L'hub di Monaco di Baviera, premiato a livello mondiale per la qualità dei suoi servizi (Photo Munich Airport) |
Che si tratti del vallo di confine romano o di un festival di musica moderna, di storiche città antiche o di esposizioni contemporanee, le offerte culturali della Baviera abbracciano, infatti, modernità e tradizione in una sorta di dinamica contrapposizione.
![]() |
La bellezza di Bamberga (Photo Germany Travel) |
Anche i pittoreschi centri storici di Bamberga e Ratisbona hanno ottenuto lo stesso importante riconoscimento. La seconda città può vantare quello che è ritenuto l'unico grande centro urbano medievale ancora completamente conservato della Germania.
![]() |
Il palazzo di Bayreuth, sito Unesco (Photo by OV-Medien) |
Oltre a fortezze e castelli romantici la regione culturale bavarese ospita dodici grandi musei d'arte e storico-culturali statali, fra i quali alcune perle note ben oltre i confini nazionali: fra i più importanti musei del mondo la Neue e la Alte Pinakothek der Moderne, il Museo Nazionale Bavarese, il Museo Tedesco, il Museo Brandhorst e la Galleria Civica nel Lenbachhaus che riaprirà nel maggio del 2013 al termine di un costoso intervento di ristrutturazione.
![]() |
L'incanto di Wurzburg (Andreas Straub/Lookphotos) |
Invitano a girovagare e a scoprire nuovi luoghi le strade a tema che percorrono tutta la Baviera; itinerari turistici che ripercorrono tracciati storici, come ad esempio la strada romantica che da Füssen, passando per la pittoresca cittadina di Rothenburg ob der Tauber e la città di Augusta, conduce fino a Würzburg. Oppure la strada romana, la Via Claudia Augusta, ideale da percorrere a piedi - come facevano gli antichi Romani - accompagnati da un panorama mozzafiato. Interessanti highlight culturali sono le feste e le rappresentazioni storiche di prestigio internazionale che si svolgono durante l'anno in tutta la Baviera. Fra i festival più importanti annoverano, fra l'altro, la settimana internazionale del jazz di Burghausen, il Rock im Park di Norimberga, la Mozartfest di Augusta ed i celebri Richard Wagner Festspiele di Bayreuth. Con 35,4 milioni di ospiti e 90,8 milioni di pernottamenti nel 2016 la destinazione turistica della Baviera è stata in grado di rafforzare ulteriormente la propria posizione di leader come destinazione di viaggio numero uno in Germania.
Da parte sua Lufthansa Group è una realtà operante a livello mondiale nel settore del trasporto aereo con circa 540 società tra controllate e partecipate. Il suo principale campo d’attività è il trasporto passeggeri. Della divisione Passage Airline fanno parte Lufthansa Passage insieme a Lufthansa Regional, Swiss, Austrian e Brussels Airlines oltre a Germanwings. La diversificazione delle attività è al centro degli obbiettivi del gruppo e Air Dolomiti, con voli da Verona, Bologna, Venezia, Firenze, Torino, Bari - e adesso anche da Brindisi - è sempre di più la compagnia aerea italiana di Lufthansa. Hub di riferimento? Sempre Monaco di Baviera. Destinazione per viaggi d'affari e di piacere. Un "polo culturale pulsante ma grazie a Lufthansa è sempre "più facile volare verso ben 21 città tedesche da 20 aeroporti italiani".
a cura di Daniele Vaninetti