![]() |
Marilyn Monroe e Bert Stern (Photo by Flickr/Taschen) |
L'allestimento è ideato da Olivier Lorquin, commissario della mostra e presidente del museo Maillol, e da Julien Faux, direttore del DS World Paris.
![]() |
Il nudo di Marilyn secondo Bert Stern ad appena un mese dalla morte dell'attrice |
La rassegna parigina rappresenta l’incontro inaspettato tra due miti del 20° secolo. Da un lato Marilyn, icona culturale e sex-symbol per eccellenza, e dall’altro DS, l’auto all’avanguardia, che il filosofo Roland Barthes (1915-1980) in "Mythologies" definì "la grande creazione di un’epoca, frutto della passione di artisti sconosciuti, entrata a far parte dell’immaginario (se non dell’uso quotidiano) di un’intera popolazione, che la considera come un oggetto quasi magico". La mostra inizia nello spazio Héritage (Eredità), al primo piano della maison, che sublima la storia di DS invitando a scoprire le origini del marchio. Poi le prime foto. Da sempre il grande fotografo di moda Stern sognava di catturare "Marilyn nella sua essenza, nuda”. La visita continua, così, al pianoterra, dove il secondo giorno dello studio fotografico del 1962 viene immaginato e rappresentato come un reportage sullo stile.
![]() |
DS World Paris, quando l'auto celebra la fotografia |
Nata nel 1955, DS è ancora oggi una delle icone del paesaggio automobilistico francese del Ventesimo secolo. Ha segnato la vita di molte persone, portando il savoir-faire francese nel mondo. Oggi è diventata un marchio a sé stante con l’obiettivo di rappresentare l'eleganza francese nell’auto di lusso. Una nuova generazione di modelli - DS 3, DS 3 Cabrio, DS 4, DS 4 Crossback, DS 5 e DS 7 Crossback - mette in evidenza, riattualizzandoli, i caratteri di eccellenza, innovazione e avanguardia della prima serie. Julien Faux conclude: "Le DS di oggi si distinguono dalle altre auto per stile, dettagli raffinati e tecnologie all’avanguardia. Veicoli che rappresentano i valori di un’altra icona del secolo scorso: DS 19. La storia continua".
I visitatori della mostra - ingresso libero e gratuito - potranno ammirare tutte le versioni della collezione permanente di DS World Paris ma anche le linee eleganti di una DS 21 Cabriolet Export US del settembre 1966. Questo rarissimo modello si distingue, in particolare, per gli indicatori di direzione anteriori prominenti e quelli posteriori piccoli e tondi, abbinati alle luci di posizione. Dettagli apportati per rispondere alle norme regolamentari del Paese. Grazie alla sua carrozzeria di un bellissimo Rosso Rubis acceso (AC 416) non rischia certo di passare inosservata.
E.V.