![]() |
Bici che passione! Tutti a Roma dal 22 al 24 settembre 2017 |
![]() |
Bambooryst |
Nato a Londra, e diventato evento di successo internazionale, Spin (uno dei modi per dire pedalare) è una manifestazione dove i cittadini potranno provare le biciclette dei migliori produttori, nelle apposite piste prova, partecipare a pedalate in città (sull’itinerario del Grab, il Grande raccordo anulare delle biciclette), ascoltare i protagonisti dell’attivismo e dell'agonismo di settore nell’area talk, guardare la programmazione di video e film sull'argomento senza farsi mancare buon cibo e spazi per la socialità. La manifestazione è stata pensata per celebrare i 200 anni (1817-2017) della bicicletta, il “veicolo perfetto”: in tale ambito verrà esposto in primis il prototipo di bicicletta carenata PulsaR, record italiano di velocità, progettata dal team Policumbent del Politecnico di Torino e sarà possibile esplorare nel dettaglio i prodotti di noti marchi internazionali come Brompton, Moustache Bikes, Tokyobike, Giant, Askoll, Specialized, Brooks, Closca e tanti altri.
![]() |
Brompton |
Ampio spazio verrà dato alle proposte elettriche, al ciclo-turismo e alle innovazione di start-up e giovani designer. Il ricco programma dell’area “Spin talk” prevede, tra gli altri, la presenza di Sio (Simone Albrigi), esponente dei più noti YouTuber e fumettisti italiani, di ritorno da un giro in bici al Circolo Polare Artico, di Gianluca Santilli, presidente della Granfondo Campagnolo Roma, di Alberto Fiorillo, responsabile Aree metropolitane di Legambiente, portavoce del progetto GRAB; poi Anna Becchi, vicepresidente Salvaiciclisti Roma e referente del progetto BikeToSchool Roma, Lamberto Mancini, direttore generale del Touring Club Italiano, lo scrittore e musicista Andrea Satta e numerosi altri stakeholder che si confronteranno sui temi delle piste ciclabili, della sicurezza stradale, dell'innovazione tecnologica, della bike economy e del cicloturismo.
Gli incontri saranno intervallati da una rassegna di video, clip musicali dedicati, documentari di viaggio e film tra cui la proiezione di Bikes Vs. Cars, di F. Gertten. Nello spazio artistico saranno presentati alcuni spettacoli teatrali e laboratori per bambini sull’educazione stradale e una mostra collettiva dei migliori illustratori nazionali ed internazionali che hanno dedicato la loro produzione al mondo della bicicletta, tra cui Riccardo Guasco, Emilio Rubione, Toni Demuro e Roberta Mistretta. Sarà, infine, attivo un Ciclo club con biblioteca, ciclofficina, bar, proiezioni di video, DJ set e interventi musicali dedicati a tutti i bikers, tra cui il concerto di Têtes de Bois, domenica 24 a chiusura della manifestazione. Spin Cycling Festival Roma è organizzato da IMF Foundation con il sostegno di Roma Capitale (assessorato alla Crescita Culturale) e il patrocinio di Uci (Unione ciclistica internazionale) e Fci (Federazione ciclistica italiana) oltre alla partnership di Touring Club Italiano (Tci), Federazione Italiana Amici della Bicicletta (Fiab), Granfondo Campagnolo Roma e CycloPride Italia Aps.
a cura di Daniele Vaninetti
http://www.spinrome.com/