Il più antico dei mezzi per spostarsi, esercizio fisico e mentale, una filosofia e un modo di vivere, un'esperienza quotidiana o meno, ma sempre da rivalutare e molto altro ancora. Domenica 11 ottobre 2020, questa volta "ai tempi del Covid", torna la Giornata Nazionale del Camminare (nel rispetto dei provvedimenti di prevenzione sanitaria). Federtrek ha deciso di mantenere l'appuntamento ritenendo che il camminare in città o lungo i Cammini storico culturali, come attraverso la vasta rete sentieristica oppure visitando i piccoli borghi, sia un modo per rigenerarsi nel corpo e nello spirito dopo il duro periodo del lockdown. La Giornata metterà in cammino centinaia di persone in tutta Italia per sensibilizzare le istituzioni di ogni livello, le associazioni ed ogni singolo cittadino sulla necessità, sempre più stringente, di modificare l’irrazionale uso dell’auto privata. Affermano gli organizzatori: "Ormai da anni si parla della necessità di mettere in campo misure che favoriscano la 'mobilità dolce' con dati supportati da studi internazionali sull’inquinamento da un eccesso di traffico veicolare, aggravato da un parco macchine non ecologiche. E sul benessere psico-fisico del camminare in città (dati OMS). Come ogni anno anche in questa particolare edizione stanno arrivando adesioni da tutta Italia da parte di associazioni, amministrazioni comunali e anche professionisti che presteranno gratuitamente la propria opera".
Photo riminidamare.it |