Un viaggio e un soggiorno in totale tranquillità per ritrovare l'armonia. "Rinascimento di ieri e di oggi". Fonteverde, l’esclusivo resort termale di Italian Hospitality Collection (IHC) a San Casciano dei Bagni, nella Toscana senese, ha riaperto con una veste completamente rinnovata a seguito di un imponente progetto di ristrutturazione che ha riguardato tutti gli ambienti: le camere, gli spazi comuni, la Spa. Residenza rinascimentale del Granduca Ferdinando I de’ Medici, questo cinque stelle lusso affiliato a The Leading Hotels of the World, torna ad accogliere i suoi ospiti in un palazzo ricco di fascino e di storia, in cui lo stile dell’ospitalità italiana si coniuga con un’esperienza di benessere unica grazie a un parco termale di 5 mila metri quadri. Le terme di Fonteverde sono una struttura sanitaria e come tali autorizzate e riconosciute come un "giustificato motivo per lo spostamento rientrando tra le attività consentite nell’ambito della legislazione vigente, con riferimento al Dpcm del 3 dicembre 2020. E' sufficiente munirsi di un’autocertificazione per motivi di salute dove si specifica che ci si sposta per praticare la balneoterapiatermale collettiva/fangoterapia/terapia inalatoria oppure la prescrizione del medico curante per cure termali, che sono anche convenzionate con il Servizio sanitario nazionale. Con la conferma della prenotazione si riceve anche quella relativa alle cure con l’indicazione del giorno e dell’orario compresa la consulenza medica termale con medico-tutor all'arrivo". Il progetto di ristrutturazione è firmato Garibaldi Architects, studio milanese specializzato in interior design per il settore dell’ospitalità, la cui cifra stilistica si caratterizza per il rispetto della storia dei luoghi e per l’indagine tecnica congiunta alla funzione dello spazio con la creazione ambienti eleganti e sobri in un dialogo continuo tra passato e presente. Questo è avvenuto anche per Fonteverde: gli architetti sono, infatti, partiti dall’immagine della residenza con le sue antiche acque termali quale tappa fissa del Grand Tour per aggiornarla con nuovi elementi valorizzanti ma sempre coerenti con gli spazi architettonicamente preesistenti.
Fonteverde, rinnovo e riapertura. Le Terme in Toscana
Un viaggio e un soggiorno in totale tranquillità per ritrovare l'armonia. "Rinascimento di ieri e di oggi". Fonteverde, l’esclusivo resort termale di Italian Hospitality Collection (IHC) a San Casciano dei Bagni, nella Toscana senese, ha riaperto con una veste completamente rinnovata a seguito di un imponente progetto di ristrutturazione che ha riguardato tutti gli ambienti: le camere, gli spazi comuni, la Spa. Residenza rinascimentale del Granduca Ferdinando I de’ Medici, questo cinque stelle lusso affiliato a The Leading Hotels of the World, torna ad accogliere i suoi ospiti in un palazzo ricco di fascino e di storia, in cui lo stile dell’ospitalità italiana si coniuga con un’esperienza di benessere unica grazie a un parco termale di 5 mila metri quadri. Le terme di Fonteverde sono una struttura sanitaria e come tali autorizzate e riconosciute come un "giustificato motivo per lo spostamento rientrando tra le attività consentite nell’ambito della legislazione vigente, con riferimento al Dpcm del 3 dicembre 2020. E' sufficiente munirsi di un’autocertificazione per motivi di salute dove si specifica che ci si sposta per praticare la balneoterapiatermale collettiva/fangoterapia/terapia inalatoria oppure la prescrizione del medico curante per cure termali, che sono anche convenzionate con il Servizio sanitario nazionale. Con la conferma della prenotazione si riceve anche quella relativa alle cure con l’indicazione del giorno e dell’orario compresa la consulenza medica termale con medico-tutor all'arrivo". Il progetto di ristrutturazione è firmato Garibaldi Architects, studio milanese specializzato in interior design per il settore dell’ospitalità, la cui cifra stilistica si caratterizza per il rispetto della storia dei luoghi e per l’indagine tecnica congiunta alla funzione dello spazio con la creazione ambienti eleganti e sobri in un dialogo continuo tra passato e presente. Questo è avvenuto anche per Fonteverde: gli architetti sono, infatti, partiti dall’immagine della residenza con le sue antiche acque termali quale tappa fissa del Grand Tour per aggiornarla con nuovi elementi valorizzanti ma sempre coerenti con gli spazi architettonicamente preesistenti.