E' nato Treccani Arte/MAXXI, il progetto che celebra il decennale del Museo nazionale delle arti del XXI secolo attraverso una produzione dedicata di 10 opere in edizione limitata commissionate ad altrettanti artisti italiani e internazionali i cui lavori hanno segnato la storia dell'istituzione romana. "In occasione dell'anniversario - spiega il direttore Bartolomeo Pietromarchi - il museo ha sviluppato diverse proposte per celebrare questo importante momento della sua storia. Sono dedicate al racconto delle mostre e delle attività già realizzate ma anche alla riflessione condivisa sul futuro".
Alfredo Jaar |
Il legno, parte integrante della grande installazione scultorea, intagliato a mano e in seguito bruciato dall’artista, diviene il materiale privilegiato per la realizzazione dei 12 esemplari. La collaborazione Treccani Arte/MAXXI rientra tra le iniziative per celebrare il primo decennale delle attività museali, tra le quali figurano il festival digitale "Una storia per il futuro" - organizzato nel mese di giugno 2020 alla presenza di direttori delle più importanti istituzioni italiane e internazionali, artisti, architetti e intellettuali - per riflettere sul futuro del settore, la mostra "senzamargine. Passaggi nell’arte italiana a cavallo del millennio", con protagonisti i lavori di grandi maestri che sono entrate a far parte della collezione, e il francobollo dedicato che riproduce l'iconica vetrata del museo. Il progetto si inserisce all’interno del filone di interesse dell’Istituto per l’arte contemporanea, iniziato con la nascita nel 2018 di Treccani Arte, centro di ricerca e produzione di opere editoriali, multipli d’arte, mostre ed eventi.Remo Salvadori
L’Istituto della Enciclopedia Italiana ha per oggetto la compilazione, l'aggiornamento, la pubblicazione e la diffusione della Enciclopedia Italiana di Scienze, Lettere ed Arti iniziata dall'Istituto Giovanni Treccani, e delle opere che possono comunque derivarne, specialmente per gli sviluppi della cultura umanistica e scientifica, nonché per esigenze educative, di ricerca e di servizio sociale. La nomina del suo presidente, per l’importanza culturale che riveste, spetta al presidente della Repubblica. Inaugurato nel maggio del 2010, il MAXXI è il primo museo nazionale dedicato alla creatività contemporanea. Pensato come un grande campus per la cultura, è un capolavoro di Zaha Hadid, che lo ha progettato dopo aver vinto un concorso internazionale, ed è una grande opera architettonica dalle forme innovative e spettacolari. Produce e ospita mostre di arte, architettura, design e fotografia ma anche momenti di moda, cinema, musica, performance di teatro e danza, lecture e incontri con artisti, architetti e protagonisti del nostro tempo. La collezione permanente è esposta con ingresso gratuito dal martedì al giovedì con opere a rotazione. Il MAXXI è molto più di un museo: una piattaforma aperta a tutti i linguaggi della creatività e luogo di incontro, di scambi e collaborazioni aperto a tutti, un laboratorio di idee e di futuro. Le opere in edizione limitata sono disponibili sul sito www.treccaniarte.comNico Vascellari
Didascalia delle immagini delle opere, dall'alto in basso:
1) Alfredo Jaar, Gramsci è vivo, 2020 - Visuale frontale - Courtesy l'Artista, Treccani Arte
2) Remo Salvadori, Nel momento, 2020, Courtesy l'Artista, Treccani Arte
3) Nico Vascellari, REVENGE (Under The Sign Of), 2020, Courtesy l'Artista, Treccani Arte