Gaydon (Regno Unito): Girard-Perregaux è il nuovo partner ufficiale di Aston Martin per gli orologi. La celebre Manifattura svizzera è uno dei nomi più antichi dell'alta orologeria, nota per aver realizzato impareggiabili esemplari di segnatempo passati alla storia e ora proiettati sul futuro. I due marchi collaboreranno nella creazione dei nuovi modelli in edizione limitata. D'altra parte, nella ricerca incessante della velocità, il tempo è la preoccupazione principale. Proprio la corsa contro lo scorrere delle lancette affascina gli appassionati di sport motoristici da oltre 100 anni mentre la sua misurazione ha rappresentato una continua sfida per i maestri orologiai già a partire dall'Ottocento. Le somiglianze di questa alleanza sono evidenti: sia Aston Martin sia Girard-Perregaux sono state fondate da visionari con un innato culto per la passione e l'ingegno. Il brand automobilistico immortalato in molti film della saga di 007 è stato fondato nel 1913 da Lionel Martin e Robert Bamford; Girard-Perregaux può far risalire le sue origini addirittura al 1791, quando Jean-François Bautte, a soli 19 anni, produsse il suo primo orologio. E' stata una storia d'amore a determinare la nascita e lo sviluppo di questa grande firma dell'orologeria. Avvenne quando Constant Girard sposò Marie Perregaux. Era il 1854. Sull'altro fronte, l'ormai leggendaria Aston Martin DBR1 (1956), realizzata per le competizioni, ha fatto da "battistrada" ad alcune delle auto "DB" più celebrate nella storia del marchio. Il design incorpora un elemento chiave - la presa d'aria laterale - che ha debuttato proprio su questa vettura ma che è rimasto un tratto distintivo delle versioni sportive stradali prodotte fino ad oggi. In effetti, uno sguardo a un'Aston Martin ne rivela immediatamente l'identità. Allo stesso modo, quando Girard-Perregaux presentò il suo ormai famoso Tourbillon "With Three Gold Bridges" nel 1867, trasformò tre componenti spesso nascoste alla vista in un capolavoro estetico e tecnologico duraturo. Con l'avvento di questo orologio, ciò che una volta era invisibile è stato svelato e, perciò, reso per la prima volta noto al pubblico. E così, nel corso dei suoi 230 anni di storia, la Manifattura di La Chaux-de-Fonds ha meravigliato il mondo per la sua arte creativa, giocando spesso con forme e stili diversi e "modellando il presente".
Il marchio di Girard-Perregaux comparirà sulle vetture del team Aston Martin all'inizio della stagione 2021 di F1, in Bahrain, mentre il primo segnatempo nato dalla nuova collaborazione sarà svelato entro la fine del 2021. Aston Martin Lagonda è un gruppo automobilistico di lusso focalizzato sulla creazione di auto e Suv esclusivi. Il marchio fonde la tecnologia più recente, l'eccezionale maestria artigianale e il suo raffinato design nella produzione di modelli come Vantage, DB11, DBS Superleggera e il nuovo Suv DBX. Con sede a Gaydon, in Inghilterra, l'azienda esporta le sue supercar in 51 Paesi. Lagonda viene fondata nel 1899 e Aston Martin nel 1913. I due marchi si uniscono nel 1947, quando entrambi furono acquistati da Sir David Brown. A più di 60 anni di distanza dall'ultima partecipazione, il leggendario costruttore inglese, emblema della storia delle quattroruote, rientra nella Formula 1. Corsa contro il tempo (ma a segnarlo ci penserà Girard Perregaux).