Fotografia di cinema e di moda. La Fondazione Cassa di Risparmio di Biella torna ad aprire al pubblico gli spazi di Palazzo Gromo Losa con un progetto espositivo dedicato a due icone del Novecento: Coco Chanel e Marilyn Monroe. "Coco + Marilyn. Biella al centro del MI-TO"- questo il titolo della mostra - è curata dall’agenzia Photo OP, viene realizzata grazie al sostegno di Biver Banca, main sponsor dell'iniziativa, e raccoglie più di cento scatti che ritraggono le due "divine", realizzati dal fotografo canadese Douglas Kirkland, noto per aver ritratto molte delle più grandi star del cinema e per aver lavorato sui set di oltre 150 produzioni nella sua lunga carriera a Hollywood.
@Douglas Kirkland Studio |
Palazzo Gromo Losa |
La ricerca storico-archivistica del progetto è condotta dal Centro Rete Biellese Archivi Tessili e Moda. Presso lo Spazio Cultura, al centro di Biella, la Fondazione presenterà "Ricucire il futuro", la mostra di bozzetti e abiti ispirati ai valori della moda di Chanel e ai temi della sostenibilità realizzata dagli studenti dell’Its TAM, certificato come uno dei migliori d’Italia. Città Studi, attraverso il lavoro dei partecipanti ai corsi sui temi tessili e sul marketing, proporrà "Walking like a star": gli studenti immagineranno di creare un itinerario di visita e un guardaroba di abiti creati appositamente per un ipotetico viaggio estivo di piacere di Marilyn nel Biellese. Durante tutti i mesi dell’esposizione a Palazzo Gromo Losa verranno proposti brunch a tema, con menu di cucina americana, francese, biellese e ricette a base di fiori. L’annuncio della mostra avviene in concomitanza con il nuovo podcast, targato Emons Record, "111 Luoghi di Biella che devi proprio scoprire". Enorme il successo, vero e proprio caso editoriale, della guida alla città piemontese capoluogo del tessile italiano, che in pochi mesi ha visto tre ristampe.
---------------------------------
DOUGLAS KIRKLAND E PHOTO OP
Douglas Kirkland (Toronto, 1934) ha iniziato la sua carriera come assistente del leggendario Irving Penn ed è entrato a far parte dello staff di Look Magazine poco più che ventenne e di Life Magazine durante l'età d'oro del fotogiornalismo negli anni Sessanta e Settanta. In contemporanea, ha collaborato con altre importanti pubblicazioni internazionali, tra cui "The London Sunday Times Magazine", "The New York Times Magazine", "Town & Country" e molte altre. Dal 1960 a oggi ha ricevuto oltre 2.000 incarichi e ha fotografato più di 600 grandi celebrità, da Marilyn Monroe ad Angelina Jolie. Ha lavorato sui set di oltre 150 film, tra i quali "Tutti insieme appassionatamente" (1964), "2001: Odissea nello Spazio (1968)", "Butch Cassidy" (1969), "La mia Africa" (1985), "Titanic" (1997), "Moulin Rouge!" (2000), "Australia" (2007), "Il Grande Gatsby" (2011) e "The 33" nel 2014. Tra le sue numerose pubblicazioni ricordiamo Freeze Frame: 5 Decades/50 Years/400 Photographs, Icons; Legends and Douglas Kirkland - A Life in Pictures, Freeze Frame - Second Cut e Physical Poetry Alphabet. Le sue fotografie sono state esposte in tutto il mondo e fanno parte delle collezioni permanenti di importanti istituzioni museali come la National Portrait Gallery di Londra, la National Portrait Gallery di Camberra, lo Smithsonian Museum di Washington, la Eastman House di Rochester nello stato di Newyork, lo Houston Center for Photography, il Lumiére Brothers Photography Centre di Mosca, la Galleria di Arte Moderna di Brisbane, l’Academy of Motion Picture Arts and Sciences e l’Annenberg Space for Photography di Los Angeles. Nel corso della sua lunga carriera, ha ricevuto numerosi riconoscimenti, tra i quali un LUCIE Award for Outstanding Achievement in Entertainment Photography, The Golden Eye of Russia, il Lifetime Achievement Award from CAPIC in Canada. Nel 2011, l’American Society of Cinematographers Asc lo ha insiginto del prestigioso President’s Award. Vive e lavora a Los Angeles con sua moglie - e partner professionale - Françoise. Photo OP (www.photoop.it) è stata fondata nel 2017 da Marta Cannoni e Livia Corbò. L'agenzia si dedica alla ricerca di opportunità artistiche e istituzionali nel campo della fotografia ed è specializzata in mostre itineranti e sviluppo di progetti culturali.