Al via la prevendita della nuova generazione di Audi Q5 Tfsi e quattro S tronic, versione ibrida plug-in del modello della gamma Q più venduto nel mondo, in grado di coniugare performance sportive, elevata efficienza e la versatilità tipica dei Suv della Casa dei quattro anelli. Nel 2019, al debutto, la variante plug-in hybrid di Audi Q5 è divenuta il primo Suv ibrido ricaricabile proposto in due step di potenza oltre che la capostipite della linea Phev. Una famiglia oggi composta da 10 modelli che spaziano dalla compatta A3 Sportback all’ammiraglia A8, passando dalla berlina e Avant A6 e dalla coupé a cinque porte A7 Sportback sino ad arrivare ai full size Q7 e Audi Q8, senza dimenticare gli sport utility compatti, recentemente introdotti, Q3 e Q3 Sportback Tfsi e. Ora entra a listino la seconda serie di Q5 Tfsi che abbina la conferma del doppio step di potenza a un sensibile rafforzamento dell’efficienza e dell’autonomia elettrica. Il powertrain è composto da un 4 cilindri 2.0 Tfsi - turbo a iniezione diretta della benzina - e da un propulsore elettrico del tipo sincrono a magneti permanenti integrato, insieme a una frizione di separazione, nel cambio S Tronic a 7 rapporti. La versione può, così, contare su di una potenza complessiva di 299 CV e 450 Nm di coppia, mentre la variante 55 Tfsi e si attesta a 367 CV e 500 Nm. Quest’ultimo picco è disponibile a un regime eccezionalmente basso: 1.250 giri/min. Valori che, in abbinamento alla trazione quattro con tecnologia ultra, garantiscono prestazioni degne di una sportiva a fronte di un fabbisogno di carburante, a batteria carica, estremamente ridotto.
Quanto alla tecnologia di recupero, il sistema deriva da Audi e-tron, prima vettura elettrica della Casa dei quattro anelli: il motore elettrico si occupa delle decelerazioni lievi, le più frequenti nella marcia quotidiana, mentre le frenate di media intensità sono di competenza dei freni idraulici tradizionali. Il sistema di ricarica e-tron compact, di serie, è attivabile anche da remoto mediante smartphone ed è costituito da un’unità di comando, un cavo di collegamento vettura (lungo 4,5 metri) e due differenti cavi d’alimentazione con connettore per prese di tipo domestico e industriale. A richiesta, Audi fornisce un connettore e un cavo per le stazioni pubbliche. La massima potenza di ricarica di Audi Q5 TFSI e si attesta a 7,4 kW in corrente alternata (AC). Attingendo energia a una presa di tipo industriale (230V e 32A), è possibile ripristinare integralmente l’autonomia elettrica della vettura in 2,5 ore mentre affidandosi a una comune presa domestica, quindi senza ricorrere ad alcun adattamento infrastrutturale, sono necessarie poco più di 8 ore. Un pratico strumento per gestire l’auto da remoto è rappresentato dall’app myAudi che trasferisce i servizi Audi connect sullo smartphone e permette sia di controllare mediante device lo stato della batteria sia di avviare i processi di ricarica e gestire la preclimatizzazione. Per facilitare ulteriormente la vita di quanti guidano in modo sostenibile, Audi agevola l’accesso all’infrastruttura di ricarica sia pubblica sia privata.