Muzeum Susch (Bassa Engadina, Cantone dei Grigioni, Svizzera) presenta dal 5 giugno a dicembre 2021 "The Measuring of Time", la prima ampia retrospettiva museale dedicata all’artista italiana Laura Grisi (1939 - 2017) dopo la sua scomparsa, realizzata in collaborazione con l’Archivio Laura Grisi di Roma e la Galleria P420 di Bologna. Collocato in una posizione isolata e difficilmente inquadrabile in una sola tendenza degli anni Sessanta-Settanta, il lavoro di Laura Grisi appare oggi come uno dei casi più originali e personali di arte concettuale (sensoriale e mentale allo stesso tempo) e di pensiero diagrammatico, in cui la stessa riflessione prende forma sia attraverso icone che attraverso rappresentazioni visive.
![]() |
Ritratto di Laura Grisi negli anni '60 |
La tensione tra macro e microscala, tra i dati e il possibile (la legge e il caso, l’universale e il particolare, il passato e il futuro) è messa in scena ogni volta attraverso una radicale politica dell’attenzione rivolta al minimo, al marginale, al grado zero: quattro ciottoli, il suono delle gocce d’acqua, il colore delle foglie di mango, la direzione del vento, il passaggio percettivo tra le sensazioni, i rumori prodotti dallo spostamento delle formiche sul terreno. Tale attenzione estrema è sempre l’oggetto di un rituale antropologico di cui ci sfuggono le coordinate culturali: contare granelli di sabbia, misurare la forza del vento, distillare percezioni sensoriali, rifotografare fotografie, permutare cose e oggetti, ascoltare l’inudibile. Come se l’incommensurabile fosse sempre il dato ultimo (l’esito imprevisto) di un infaticabile processo di misurazione, come se i segni e i linguaggi fossero il limite iniziale del possibile. "Il suo lavoro - scrisse Lucy Lippard nel 1979 - sta in equilibrio tra le alternative possibili e la mancanza di alternative. Di solito sceglie il sistema permutazionale e poi accetta le sue conseguenze". "The Measuring of Time", concepita per Muzeum Susch, è la prima ampia retrospettiva museale dedicata all’artista scomparsa nel 2017. Il titolo dell’esposizione è tratto da un film in 16 mm che documenta l’artista sola su una spiaggia e impegnata in un’impresa degna di Sisifo, che apparentemente non ha fine, oltre il tempo.Laura Grisi, East Village, 1967
Insieme all’esposizione di importanti opere dagli anni Sessanta agli anni Ottanta (conservate in istituzioni pubbliche e collezioni private) e alla presentazione di documenti fondamentali della ricerca e dei viaggi dell’artista, la mostra è l’occasione per ricostruire i nove ambienti dedicati ai fenomeni naturali (sala della nebbia, sala della pioggia, del vento, ecc. ) e mai riallestiti dalla fine degli anni Sessanta e inizio anni Settanta, quando furono presentati per la prima volta. La mostra è accompagnata da una pubblicazione sul lavoro di Laura Grisi edita da jrp|editions e sviluppata grazie alla collaborazione tra jrp|editions, Muzeum Susch e la galleria P420. La prima monografia completa dedicata a Laura Grisi ne testimonia la singolarità e la visione innovativa all'interno della storia dell'arte contemporanea e raccoglie un'ampia documentazione sulla sua multiforme pratica, sulla sua ricerca e sui suoi numerosi viaggi, concentrandosi principalmente attorno agli anni '60 -'70. La pubblicazione comprende saggi, tra gli altri, del critico e curatore Marco Scotini, della storica dell'arte francese Valérie Da Costa, dello scrittore e critico Martin Herbert e della professoressa di Studi Visivi e Ambientali dell'Università di Harvard Giuliana Bruno, oltre alla ristampa di una seminale intervista a Laura Grisi realizzata da Germano Celant nel 1990.Laura Grisi nel suo studio a Roma, 1968
----------------
Didascalie complete delle immagini delle opere, dall'alto in basso:
1 - Muzeum Susch (photo pagina Facebook Museum Susch)
2 - Ritratto di Laura Grisi negli anni '60. Courtesy Estate Laura Grisi e P420, Bologna
3 - Laura Grisi, East Village, 1967, acrilico su tela, neon, plexiglass, alluminio, cm.163x167x22. Courtesy Estate Laura Grisi e P420, Bologna. Foto: Carlo Favero
4 - Laura Grisi nel suo studio a Roma lavorando su Refraction, 1968. Courtesy Estate Laura Grisi e P420, Bologna
5 - Qui sotto: Laura Grisi, Antinebbia, 1968. Installation view all'aperto a Roma, 1968. Courtesy Estate Laura Grisi e P420, Bologna
![]() |
Laura Grisi, Antinebbia, 1968 |