Dal 25 settembre 2021 al 16 gennaio 2022 OGR Torino presenta "Vogliamo tutto. Una mostra sul lavoro, tra disillusione e riscatto", a cura di Samuele Piazza con Nicola Ricciardi: una collettiva per riflettere sulla trasformazione del lavoro nel contesto post-industriale e digitale, tra coscienza e disillusione, precarietà e riscatto. In OGR Torino, luogo simbolo della transizione verso nuovi modelli di produttività, le installazioni, le sculture, i video e le performance di tredici artisti - Andrea Bowers, Pablo Bronstein, Claire Fontaine, Tyler Coburn, Jeremy Deller, Kevin Jerome Everson, LaToya Ruby Frazier, Elisa Giardina Papa, Liz Magic Laser, Adam Linder, Sidsel Meineche Hansen, Mike Nelson, Charlotte Posenenske - invitano a osservare i resti di un recente passato industriale e le ambivalenze di nuove condizioni lavorative."Vogliamo tutto" prende il titolo da un romanzo dell'artista e scrittore Nanni Balestrini pubblicato nel 1971. Il libro racconta l’autunno caldo della Torino del 1969, in una lettura animata e partecipe dei cambiamenti della società italiana di quegli anni. La mostra indaga la condizione contemporanea, senza proporre soluzioni definitive ma invitando i visitatori a un ripensamento della propria posizione nello scenario lavorativo contemporaneo. "Vogliamo tutto" era una dichiarazione massimalista e concisa, che rifletteva le aspirazioni di una classe operaia in sciopero contro lo sfruttamento e implicava migliori condizioni di lavoro, salari commisurati allo sforzo, tempo libero e il diritto a un reddito estraneo al lavoro salariato. A cinquant’anni dalla pubblicazione, si può dire che molte delle questioni sollevate nel libro siano cambiate senza una vera soluzione, rendendo solo più complesso identificare cause e modi di affrontare una nuova precarietà in un contesto globale.
Didascalia delle immagini, dall'alto in basso:
1 - Jeremy Deller Ciao Oggi hai un giorno libero
2 - Elisa Giardina Papa Tecnologie di cura
25 settembre 2021 - 16 gennaio 2022
BINARIO 1 & 2, DUOMO
Ingresso gratuito
OGR Torino
Corso Castelfidardo 22, Torino
![]() |
Adam Lindner Service n5 dare to keep kids off naturalism |