Fondazione Donnaregina per le arti contemporanee - museo Madre e Gucci presentano, da giovedì 30 maggio a lunedì 16 settembre 2024, la mostra collettiva "Il resto di niente" dedicata alla relazione tra i contesti architettonici e le esperienze identitarie ed emotive che li abitano, a cura di Eva Fabbris con Giovanna Manzotti, da un’idea di Sabato De Sarno. Gli spazi del Madre, densi di riferimenti che corrono dal Barocco al minimalismo, accolgono nel cuore culturale di Napoli un racconto corale fatto di installazioni, fotografie, modelli, opere sonore, video, sculture di neon, schizzi architettonici e grandi disegni che si confrontano tra loro, partendo da uno sguardo sul lavoro di uno dei protagonisti più visionari della scena architettonica italiana della seconda metà del Novecento, Aldo Loris Rossi (Bisaccia, 1933; Napoli, 2018). Oltre a lui, protagonisti del progetto espositivo sono i lavori di Vincenzo Agnetti (Milano 1926 - 1981), Giulio Delvè (Napoli, 1984), Özgür Kar (Ankara, 1992), Donatella Mazzoleni (Firenze, 1943), Franco Mazzucchelli (Milano, 1939), Jim C. Nedd (italo-colombiano, 1991), Sara Persico (Napoli, 1993), RM (Bianca Benenti Oriol e Marco Pezzotta, duo fondato a Ginevra, 2015), Domenico Salierno (Napoli, 1967), Nanda Vigo (Milano, 1936 - 2020), Angharad Williams (Ynys Môn, 1986) e Tobias Zielony (Wuppertal, 1974).
Il titolo della mostra riprende l’omonimo romanzo di Enzo Striano (Mondadori) che, a partire dalle vicende personali della protagonista Eleonora de Fonseca Pimentel, traccia un ritratto delle trasformazioni sociali e antropologiche che interessano Napoli negli anni della rivoluzione del 1799. "Il resto di niente" riprende in modo figurato i temi trattati dal libro che, tra soggettività e storia, indaga la possibilità di trasformazioni sociali e antropologiche in un’epoca di fortissimo cambiamento per la città partenopea. Napoli e i suoi mutamenti sono al centro del percorso espositivo che trova il proprio filo rosso nell’indagine di Aldo Loris Rossi. Figura fondamentale e visionaria della scena architettonica italiana della seconda metà del Novecento, Rossi imposta a partire dagli anni Sessanta un radicale discorso estetico e politico sull’architettura e sull’urbanistica, riservando un’attenzione particolare al capoluogo campano. La sua visione emerge in mostra dalla selezione di disegni e progetti da lui realizzati per Napoli, molti dei quali concepiti insieme a Donatella Mazzoleni, posti in un inedito dialogo con le opere di dodici artisti contemporanei di diversa provenienza e generazione, ognuno dei quali porta risposte e interpretazioni diverse. La mostra sancisce la ripresa dell’attività espositiva del Museo, dopo l’interruzione per consentire la prima fase di lavori e opere di manutenzione straordinaria. Costituisce, inoltre, un esempio virtuoso di prima collaborazione pubblico-privato, collocando l’istituzione al centro di un dialogo proficuo e rispettoso tra il mondo dell’arte e quello delle imprese.
|
Immagine dell'allestimento della mostra |
Testimonia inoltre la forte volontà, da parte di Gucci e del suo direttore creativo, di creare una sinergia con un’istituzione che ne rispecchi i valori estetici e artistici. In mostra sono presentati numerosi disegni di Aldo Loris Rossi e di Donatella Mazzoleni, pensati per coniugare forme organiche, passionalità espressionista, ascendenze futuriste e costruttiviste. Progetti come la Casa del Portuale (1968-1980) e il complesso residenziale di Piazza Grande (1979-1989) si inseriscono nel panorama urbano napoletano, vividi esempi di architettura brutalista, e appaiono come enormi e autonome astronavi, ideate nel solco delle utopie del secondo Dopoguerra. Ripensando al futuro che quelle costruzioni prospettavano, e guardando all’immaginario che oggi creano (vi sono ambientate, per esempio, alcune tra le più famose serie televisive e video musicali realizzati a Napoli), questi edifici sono spunto per una riflessione sull’abitare e le sue implicazioni affettive. L’interazione più diretta con queste tematiche è restituita da Tobias Zielony che ha già all’attivo un progetto di ricerca video e fotografico dedicato alle Vele di Scampia a Napoli e che in occasione della mostra ha realizzato una serie di scatti dedicati ad alcune delle più celebri costruzioni di Rossi con Mazzoleni. Proseguendo nel percorso espositivo si incontrano le opere di Vincenzo Agnetti e Nanda Vigo, artisti di una generazione vicina al periodo dell’architettura utopica, che creano interessanti paralleli, rispettivamente concettuale e cosmogonico, con il lavoro di Rossi. Dove Jim C. Nedd, RM e Domenico Salierno raccontano dimensioni emotive, dolci e desolate dell’abitare oggi, Giulio Delvè e Özgür Kar, invece, presentano opere che esplorano il pericolo di sentirsi esistenzialmente intrappolati. Sara Persico trasla nel sonoro la ruvida dimensione urbana che Angharad Williams coglie nel riflesso di un’automobile. Franco Mazzucchelli concepisce le sue sculture gonfiabili come dispositivi di occupazione dello spazio vissuto e condiviso, che riempiono le sale del Madre. La mostra si avvale della collaborazione degli Archivi di Ateneo dell'Università degli studi di Napoli Federico II; dell’Archivio Vincenzo Agnetti, Milano; dell’Archivio Nanda Vigo, Milano. Il resto di niente si inserisce nel filone di ricerca inaugurato dal Madre nel 2023 e dedicato all’osservazione di Napoli come metropoli mediterranea che sta reinventando la narrativa con cui concepirsi e raccontarsi, con nuove scene e nuove stereotipie. Questo ambito di indagine è stato avviato con la commissione e pubblicazione del libro fotografico "Napoli" di Giovanna Silva (Mousse Publishing, 2023) e verrà sviluppato in un programma di conferenze a partire dal mese di giugno per proseguire fino all’autunno 2024.
In copertina - Tobias Zielony, Overshoot 1, 2024, stampa cromogenica, courtesy dell’artista e Galleria Lia Rumma, Milano/Napoli
Sotto - Tobias Zielony, Overshoot 3, 2024, stampa cromogenica, Courtesy dell’artista e Galleria Lia Rumma, Milano/Napoli
"Il resto di niente", Enzo Striano
© 2005 Arnoldo Mondadori Editore S.p.A., Milano
© 2016 Mondadori Libri S.p.A., Milano
INFORMAZIONI AL PUBBLICO
Il resto di niente
A cura di Eva Fabbris con Giovanna Manzotti
Da un’idea di Sabato De Sarno
giovedì 30 maggio - lunedì 29 luglio 2024
Madre
Via Settembrini 79
80139, Napoli
www.madrenapoli.it
081 19528498
Orari di apertura: lunedì, mercoledì, giovedì, venerdì e sabato, dalle ore 10.00 alle ore 19.30. Domenica dalle ore 10.00 alle ore 20.00 Martedì chiusura settimanale
*********************************************************************
GUCCI
Fondata a Firenze nel 1921, Gucci è una delle più importanti maison nel settore del lusso. Sotto la guida del presidente e ceo Jean-François Palus e la direzione creativa di Sabato De Sarno, sulla scia del suo centenario, continua a ridefinire il concetto di moda all'insegna di valori fondamentali quali creatività, tradizione artigianale e innovazione. Gucci fa parte del gruppo di lusso globale Kering, che gestisce rinomati brand anche nei settori della pelletteria, della gioielleria e degli occhiali.
MUSEO MADRE
Il Madre - Museo d’arte contemporanea Donnaregina è stato inaugurato nel 2005 ed è il primo museo pubblico campano interamente dedicato all’arte realizzata dal secondo Dopoguerra a oggi. Situato nell'ottocentesco Palazzo Donnaregina, trae il proprio nome dal monastero di S. Maria Donnaregina, fondato dagli Svevi nel XIII secolo, che anticamente sorgeva in quest’area. L’edificio è stato rinnovato nel 2005 dall’architetto portoghese Álvaro Siza Vieira e al suo interno sono esposte permanentemente opere site-specific di artisti quali Francesco Clemente, Rebecca Horn, Sol Lewitt, Richard Serra. Il museo si estende su una superficie complessiva di 7200 mq e ospita la collezione e mostre temporanee.