"Yves Klein e Arman. Le Vide et Le Plein". A Lugano

Lugano: la Collezione Giancarlo e Danna Olgiati inaugura la stagione autunnale 2024 con "Yves Klein e Arman. Le Vide et Le Plein", un progetto espositivo inedito che dal 22 settembre al 12 gennaio 2025  mette a confronto per la prima volta l’opera dei due artisti francesi esponenti di punta del celebre movimento del "Nouveau Réalisme". Nati entrambi a Nizza, Yves Klein (1928 - Parigi, 1962) e Arman (1928 - New York, 2005) sono stati i protagonisti di un’intensa stagione dell'arte europea e internazionale di grande innovazione. In un affascinante "faccia a faccia" tra sessanta lavori, il percorso espositivo mette in luce, per la prima volta, due aspetti antitetici e complementari della poetica dei due maestri, ovvero Le Vide et Le Plein. La mostra, a cura di Bruno Corà, è realizzata in collaborazione con la Fondazione Yves Klein. Il concetto dell’allestimento è firmato da Mario Botta.
Yves Klein e Arman La vide et Le Plein
"Le Vide et Le Plein" ("Il Vuoto e il Pieno") sono le due entità scelte da Klein e da Arman per orientare la propria azione artistica con una definizione trasversale a epoche e culture, toccando discipline diverse, dalla fisica alla filosofia, dalla poesia all'immaginario popolare. Per Klein il Vuoto, in quanto qualità spaziale, si identifica anche con la dimensione poetica di "immaterialità" verso cui tende tutta la sua vicenda artistica, influenzata dalla filosofia Zen. Attraverso il concetto di Plein Arman esalta, invece, l’oggetto frutto della produzione industriale e ne duplica la presenza fisica fino alla saturazione. Se Klein nel 1958 per la sua storica mostra "Le Vide" alla galleria di Iris Clert a Parigi lascia gli spazi espostivi completamente vuoti, come la sukiya, la "stanza del tè" giapponese, due anni più tardi Arman mette in atto, nella stessa galleria, un’operazione di segno opposto. L’artista riempie, infatti, lo spazio di detriti, oggetti e vecchi mobili, trasformandolo in una vetrina che il pubblico può osservare solo dall’esterno. "Se Klein con Le Vide opera un'innovativa contaminazione tra la cultura orientale e quella occidentale, aprendo un nuovo capitolo della sensibilità verso la realtà, Arman, con l'accumulazione di oggetti e rifiuti della realtà urbana sembra voler enfatizzare l'importanza dell'oggetto e il processo della quantificazione produttiva, portandolo alle estreme conseguenze della saturazione, quasi profetizzando le società consumistiche e del surplus dell'intero Occidente, e non solo", spiega il curatore Corà.  Nella mostra di Lugano le poetiche opposte e complementari legate a Le Vide et Le Plein prendono forma in un dialogo frontale tra il linguaggio dei due maestri. L’allestimento disegnato e curato da Botta accompagna il confronto tra le opere presentate in due percorsi paralleli negli spazi poligonali, simili ad absidi, della Collezione Olgiati. Il versante dedicato a Klein si apre con un ciclo di monocromi che coprono in maniera esemplare la fase "storica" dell’intensa stagione del monocromatismo. Oltre a dipinti declinati nel celebre blu, come i due Monochromes bleu sans titre (IKB 38) e (IKB 246), in questo nucleo di lavori, realizzati dall’artista tra il 1955 e il 1959, spiccano anche monocromi del giallo, del rosa e del bianco, fino a Monochrome or sans titre (M 59), realizzato in foglia d’oro su vetro.

 
Yves Klein e Arman Le Vide et Le Plein
Ai lavori incorporei e impalpabili di Klein rispondono i cicli di opere che danno sostanza all’idea di pieno di Arman, idea che prende le mosse dall’interesse dell’artista verso gli oggetti. Oggetti di cui inizialmente l’artista raccoglie le impronte nei Cachet - lavori creati obliterando timbri inchiostrati su carta o pannello - e, in seguito, nelle Allures d’objets (1958) e nei Violini (1961). Nel 1959 inizia a realizzare le Accumulations e le Poubelles, lavori costituiti da rifiuti inscatolati in teche di plexiglass. Egli si considera, così, l’interprete di un’epoca dominata dalla società dei consumi e che, come afferma lui stesso, "in circa mezzo secolo ha prodotto più oggetti che nei cinquantamila anni precedenti". Dai rasoi elettrici alle lampadine di automobile (Fiat pas Lux II), dalle mani di bambole (Les mains) fino agli ingranaggi di orologi, gli oggetti più diversi si "accumulano" in contenitori di plexiglass e teche di legno in questa serie di opere. Dalla collaborazione con la casa automobilistica Renault nascono poi le Accumulations realizzate con parabordi di automobili gialle, come Les ailes jaunes - Accumulation Renault n. 105 del 1967. Come Klein, anche Arman impiega nelle sue opere il fuoco, forza distruttiva e creatrice al contempo. Nel percorso della mostra, alla Peinture de Feu di Klein corrisponde e si oppone l’opera Senza titolo (1969) realizzata da Arman con un violino bruciato e conservato nella resina, in plexiglass. Non si possono passare sotto silenzio, peraltro, sia il Cello, 1962, "coupée" di un violoncello sezionato su tavola, sia Antonio e Cleopatra, 1966, "colère" di due violoncelli fatti a pezzi e composti su tavola.