"Il progetto dedicato a Emilio Vedova illumina la programmazione culturale del Forte di Bard e aggiunge un ulteriore tassello al percorso di scoperta dei grandi maestri dell’arte italiana del Novecento avviato nel corso di questi anni - commenta la presidente dell’Associazione Forte di Bard, Ornella Badery -. La potenza espressiva dell’artista unita ad un forte impegno civile, fanno dell’arte di Vedova una delle più rappresentative della corrente dell’informale con opere di grande impatto che ben si sposano con la severa architettura del Forte di Bard". Alfredo Bianchini, presidente della Fondazione Emilio e Annabianca Vedova aggiunge: "Il rifiuto di Vedova rispetto a raffigurazioni realistiche e comunque collegate a visioni concrete, corrisponde a una scelta esistenziale coraggiosa nella meditata convinzione che il suo messaggio dovesse essere unico e, al tempo stesso, comprensibile da tutti indipendentemente dalle provenienze". Il percorso espositivo si snoda nelle sale delle Cannoniere con una sequenza non strettamente cronologica, volta a sostenere la tesi dell’esposizione, indirizzata ad esplorare quei periodi/episodi della vita artistica di Vedova in cui - tralasciando il suo forte impegno civile e silenziando quella sua ben nota, carismatica, voce di protesta davanti alle tragedie della storia e agli eventi della cronaca - l’artista sembra dedicarsi all’esercizio della pittura, lasciandoci così prove straordinarie di quella sua impetuosa energia creativa, che ha incontestabilmente segnato la pittura europea del secondo Dopoguerra.
Nella Sala 1, intitolata Nascita di un pittore. I Maestri, è centrale il riferimento alla sua prima formazione artistica, non accademica, ma alimentata dalla lezione dei grandi pittori del passato, in particolare i veneziani Tintoretto, Veronese, Tiepolo, i cui testi erano alla sua portata nel girovagare, giovanissimo, tra calli e chiese della Laguna. La lezione cubista, che nel secondo Dopoguerra allena alla geometria astratta la mano di molti pittori in Europa, fa parte della Sala 2 (Cercare una via), dove si possono ammirare almeno tre opere dal singolare costruttivismo geometrico. Nella Sala 3, intitolata Astrazione per sempre, il visitatore può osservare una sequenza di opere che testimoniano il giuramento di fedeltà alla pittura astratta, non più con velleità geometriche, ma già gravida di gesto e materia, una aurora che contiene tutto il linguaggio della sua pittura. Occupare lo spazio è il titolo della Sala 4, in cui l’invenzione forse tra le più interessanti della sua arte, quella dei Plurimi, si mostra nell’originalità di nuove forme dipinte, legni carichi di materia pittorica e assemblati con cerniere, strane e inquietanti costruzioni che occupano il centro della stanza, pittura che si fa tridimensionale e, deflagrando dalla parete, invade lo spazio. Nella Sala 5, Lasciare libero il segno, Vedova si svela nell’esercizio del mestiere, nella preparazione dei grandi lavori, nella forza espressiva che anche le opere di piccole dimensioni - molte inedite - acquistano nel suo lavoro: lavori di compiuta, straordinaria vitalità che offrono la possibilità di studiare da vicino il suo processo creativo, l’esuberanza del segno, la simbologia dei colori. Come se questo dolore fosse insopportabile è il titolo della Sala 6, che riporta il visitatore dentro quel "tragico esistenziale" che ha segnato tutto il percorso di Vedova. Il tragico è una cifra sempre presente nel suo lavoro, che nasce da una sensibilità emotiva che, come carne viva, freme ad ogni contatto con il dramma della vita. Intitolata Vertigine Piranesi, la Sala 7 accoglie il visitatore con tre opere magistrali dei primi anni Ottanta, dove la pittura si fa architettura di forme allucinate, urti della materia rosso sangue solcata da neri in netto contrasto, tagli e sporgenze, sciabolate di pasta cromatica che sembrano rievocare, in una subliminale esplorazione della memoria, le Carceri di Piranesi, un altro veneziano al pari suo aperto agli inganni della visione. Circolare infinito è il titolo della Sala 8, tre grandi Tondi disallineati al centro della stanza mostrano, nell’impavido confronto con una delle più sacre forme geometriche della storia dell’arte, il cerchio appunto, l’irriverenza inquieta e geniale di un artista che ha sempre sfidato se stesso. La mostra è corredata da un catalogo edito da 24 Ore Cultura.
Didascalie delle immagini delle opere, dall'alto in basso:
1 - Emilio Vedova Interpretazione dal trasporto di S. Marco dal Tintoretto, 1936 Pastello e carboncino su cartone 99,8 x 69,5 cm Fondazione Emilio e Annabianca Vedova, Venezia
2 - Emilio Vedova Poemetto della sera, 1946 Colori a olio su tela 55 x 69 cm Fondazione Emilio e Annabianca Vedova, Venezia
3 - Emilio Vedova Ciclo ’62 - (B.B.6), 1962 Colori acrilici vinilici, carboncino, carta e sabbia su tela 145,5 x 185,5 cm Fondazione Emilio e Annabianca Vedova, Venezia
******************************
Fondazione Emilio e Annabianca Vedova
Istituita a Venezia da Emilio Vedova e dalla moglie Annabianca Manni nel 1998, inizia la sua attività dal 2006. Da allora si prefigge la valorizzazione dell’arte e del lavoro dell’artista attraverso diverse iniziative culturali: studi, ricerche, analisi, esposizioni, convegni, borse di studio e premi. La Fondazione, presieduta dall’avvocato Alfredo Bianchini, cura l’archivio e la conservazione delle opere dell’artista, per diffonderne la conoscenza, in rapporto con i maggiori musei e istituzioni culturali internazionali.
Istituita a Venezia da Emilio Vedova e dalla moglie Annabianca Manni nel 1998, inizia la sua attività dal 2006. Da allora si prefigge la valorizzazione dell’arte e del lavoro dell’artista attraverso diverse iniziative culturali: studi, ricerche, analisi, esposizioni, convegni, borse di studio e premi. La Fondazione, presieduta dall’avvocato Alfredo Bianchini, cura l’archivio e la conservazione delle opere dell’artista, per diffonderne la conoscenza, in rapporto con i maggiori musei e istituzioni culturali internazionali.
Associazione Forte di Bard, 24 Ore Cultura, Fondazione Emilio e Annabianca Vedova
presentano la mostra
Emilio Vedova. Questa è pittura
a cura di Gabriella Belli
Sabato 30 novembre 2024 - lunedì 2 giugno 2025
Forte di Bard
11020 Bard
Valle d'Aosta (Italia)
www.fortedibard.org
presentano la mostra
Emilio Vedova. Questa è pittura
a cura di Gabriella Belli
Sabato 30 novembre 2024 - lunedì 2 giugno 2025
Forte di Bard
11020 Bard
Valle d'Aosta (Italia)
www.fortedibard.org