In occasione del centenario dell’Exposition internationale des arts décoratifs et industriels modernes di Parigi nasce la grande mostra "Art Déco. Il trionfo della modernità", che indaga le origini, lo sviluppo e il rapido declino del cosiddetto "Stile 1925", emblema del gusto estetico e della modernità degli anni Venti. Attraverso 250 opere tra vetri, porcellane, arredi, abiti haute couture, gioielli, mosaici e molto altro, il percorso espositivo racconta da giovedì 27 febbraio a domenica 29 giugno 2025 un’epoca complessa, vibrante di gioia, splendore e glamour, ma anche di inquietante incertezza. In questa dimensione raffinata ed elegante - tra alto artigianato artistico e produzione industriale – viene decretato il successo globale del "Made in Italy", sintesi perfetta di materiali ricercati, competenze tecniche straordinarie e creatività uniche.
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEhKu-BiHcTUBitZGDHabFJ6vzuRNwujp39Im2GF2QMO-OH8dsyew60pvMogwp-5MdmkLtwq3xT2XOekThGDZvZoWJjlzQtdfEPWvP8NT7OpAUHphVpDvR5u3QQYu7ylebd1rahib2ULUAx_j9Viuy3Goczbvgj2A55GMpwsZOc6wV6nF4oI_lVpUXMMUVjJ/s320/01908101.jpg) |
Padiglione Reale della Stazione Centrale di Milano |
Curata dallo storico dell’arte Valerio Terraroli e promossa dal Comune di Milano-Cultura, l'esposizione è realizzata da Palazzo Reale 24 ORE Cultura - Gruppo 24 ORE con il supporto della Fondazione Museo archivio Ginori della manifattura di Doccia come istituzione partner, Iris Ceramica Group come main sponsor e BPER Banca Private Cesare Ponti come sponsor. Altrettanto imprescindibile per il progetto espositivo è stata la collaborazione con i musei milanesi, quali i Musei del Castello Sforzesco e Palazzo Morando | Costume, Moda Immagine, ma anche con il Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia “Leonardo da Vinci”, il Museo Poldi Pezzoli e il FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano con Villa Necchi Campiglio. In concomitanza alla mostra, Palazzo Reale ospita anche “Il Padiglione Reale della stazione centrale di Milano. Un capolavoro Art Déco”, un progetto focus promosso della Fondazione FS Italiane che, attraverso un’ampia selezione di fotografie, documenti e arredi conservati negli Archivi della Fondazione FS Italiane, nell’Archivio di Rete Ferroviaria Italiana (Milano) e nel Civico Archivio Fotografico del Comune di Milano, racconta la storia del Padiglione Reale in Stazione Centrale e documenta l’influenza di questa rte nell’architettura ferroviaria italiana.
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEjDJU3hsoPG54Q1kEW5gumY5rdZLJqKVBOFec0ZRsmgfyRG4jUYbD2gC01AULlshwjUM_D68_P3kWBfhj4VTP1gktZRiWTuhtfGDEX-baID-xRgiIVIMTwUWdsS3_VtIP8C-4_2KUtB-E-Vz5c0I3_NPedMRss0sfB3yj9JqV9kHDIMZo4v6ib35fQCelXR/w284-h400/ultima.jpg)
palazzorealemilano.it