www.italics.art
Gallerie Italics, appello al Governo: "Così l'arte muore"
Le 74 gallerie di ITALICS esprimono stupore e apprensione per il futuro della Cultura e della Creatività italiane in seguito all'approvazione del decreto Cultura alla Camera dei Deputati senza l'annunciata riduzione dell'Iva. In sintonia con quanto dichiarato dal Gruppo Apollo nei giorni scorsi. ITALICS è in allarme per le recenti decisioni: "Ignorando l’opportunità offerta dalla direttiva UE 2022/542, l'esecutivo italiano - in controtendenza rispetto a paesi limitrofi e nostri più prossimi competitori che hanno importanti tradizioni culturali e che l’hanno immediatamente colta, come Francia e Germania - ha deciso di voltare le spalle al mercato dell’arte nazionale, dimostrando indifferenza per il suo valore economico e, cosa ancora più grave, per il suo valore culturale, di fatto decretandone la condanna a morte e causando un danno incalcolabile in termini di sostegno agli artisti e alla rilevanza culturale del nostro Paese sulla scena globale. Molti attori dell’industria culturale stanno già chiudendo o, per i pochi a cui è possibile, delocalizzando". Il consorzio conclude così: "Ci appelliamo al Governo perché riveda immediatamente le Sue posizioni in materia, che arrecano fin d’ora un danno economico e culturale al nostro Paese, culla indiscussa della cultura mondiale". Le 74 Gallerie promuovono la cultura e la bellezza diffusa del territorio italiano, attraverso una rete nazionale basata sulla collaborazione tra i galleristi e la condivisione di esperienze, one offline, con un pubblico internazionale di collezionisti e appassionati. E' un consorzio che riunisce settantaquattro tra le più autorevoli gallerie italiane d’arte contemporanea, moderna e antica. Il progetto nasce nel periodo buio della pandemia, il 25 aprile 2020, da un'idea di Lorenzo Fiaschi (Galleria Continua), presidente, e Pepi Marchetti Franchi (Gagosian), vicepresidente, che dopo la condivisero e elaborarono con Alfonso Artiaco, LudovicaBarbieri, Massimo DiCarlo (Galleria dello Scudo), Francesca Kaufmann (kaufmannrepetto), Massimo Minini, Franco Noero e Carlo Orsi, che divennero soci promotori. L’obiettivo all’origine diITALICS è quello di sviluppare nuove modalità di incontro culturale e umano tra appassionati d’arte e non solo, dando corpo a progettualità che abbracciano il patrimonio culturale e paesaggistico italiano in percorsi d’arte e riscoperta, caratterizzati da un approccio multidisciplinare e dalla tessitura di profonde relazioni con il territorio. Attorno all’intuizione di raccontare l’Italia e la sua straordinaria unicità attraverso gli occhi dei galleristi si è formato un gruppo di lavoro che ha invitato a prendere parte al progetto altre gallerie lungo tutta la Penisola e le sue isole, includendo alcune tra le realtè più affermate a livello nazionale e internazionale di arte antica, moderna e contemporanea, così come esperienze emergenti e realtà sperimentali. Oggi ITALICS è un organismo estremamente dinamico in continua evoluzione. Nel settembre 2021, le idee, le ispirazioni e l’impegno delle gallerie hanno portato sull’isola di Procida (NA), Capitale Italiana della Cultura 2022, la prima edizione della mostra diffusa Panorama, seguita nel 2022 dalla seconda edizione a Monopoli, entrambe a cura di Vincenzo de Bellis, dalla terza edizione all’Aquila (2023) curata da Cristiana Perrella, e dalla quarta nel Monferrato (2024) con la curatela di Carlo Falciani. ITALICS è parte del Gruppo Apollo per condividere e attuare strategie di tutela e valorizzazione dell’intera filiera che compone l’industria dell’arte in Italia (case d’asta, antiquari, gallerie di arte moderna e contemporanea, collezionisti e imprese della logistica), promuovendo l’allineamento delle norme nazionali a quelle vigenti all’interno dell’Unione Europea. Presidente: Lorenzo Fiaschi, Galleria Continua; vicepresidente: Pepi Marchetti Franchi, Gagosian. Consiglio di Amministrazione: Alfonso Artiaco, Galleria Alfonso Artiaco; Ludovica Barbieri, Massimo DeCarlo; Michele Casamonti, Tornabuoni Arte; Massimo Di Carlo, Galleria dello Scudo; FrancescaKaufmann, kaufmann repetto; Massimo Minini, Galleria Massimo Minini; Franco Noero, Galleria FrancoNoero; Carlo Orsi, Galleria Carlo Orsi; Federica Schiavo, Federica Schiavo Gallery.