Da oltre un decennio, la maison tedesca NOMOS Glashütte supporta Medici Senza Frontiere (MSF) tributandole alcuni modelli in edizione limitata al fine di raccogliere fondi a sostegno (1,3 milioni di euro sino ad oggi) della sua attività mondiale umanitaria. L'azienda orologiera tedesca ha appena presentato - per la prima volta - una nuova versione del suo modello più classico, Ludwig, ancora una volta dedicata alla sensibilizzazione sui temi da sempre al centro dell'attività dell'organizzazione premio Nobel per la pace. Un XII rosso su un quadrante bianco smalto simboleggia l'urgenza degli aiuti umanitari e onora l'instancabile lavoro svolto quotidianamente dai team da MSF in tutto il Globo. Il Nuovo segnatempo automatico è disponibile in due misure, 36,4 e 38,5 millimetri di diametro, ciascuna rigorosamente limitata a 250 pezzi. Una piccola iscrizione a ore 6 recita "Ärzte ohne Grenzen", il nome di Medici Senza Frontiere in Germania. La nuova iniziativa di NOMOS mira a raccogliere altri 125.000 euro che si tradurranno in nuovi, urgenti, aiuti umanitari. "La donazione di queste somme rende il nostro lavoro più facile da pianificare e ci consente anche di portare gli aiuti in aree di crisi che non sono ampiamente pubblicizzate o fatte conoscere dai media - afferma Christian Katzer, direttore esecutivo di Medici Senza Frontiere Germania -. 125.000 euro potrebbero aiutare a fornire cibo terapeutico per curare 4.460 bambini gravemente malnutriti, ad esempio nel nord della Nigeria e in Sudan, dove forniamo aiuti di emergenza vitali in risposta a gravi crisi nutrizionali". Questo orologio, dunque, è più di un semplice segnatempo: è un segno di solidarietà. Chi lo acquista e lo indossa fa suo non solo un prezioso esempio di orologeria tedesca ma contribuisce anche direttamente al compimento di missioni salvavita in oltre 70 paesi in tutto il mondo. L'incisione sul fondello recita "Modello speciale di Ludwig per Medici Senza Frontiere". All'interno di entrambe le varianti dell'edizione speciale ticchetta il calibro automatico DUW 3001, prodotto da NOMOS direttamente a Glashütte. Medici Senza Frontiere è stata fondata a Parigi nel 1971 con il nome di Médecins Sans Frontières (MSF). In Germania è nota come Ärzte ohne Grenzen e come Doctors Without Borders nei paesi anglofoni.
Oggi il network conta 24 associazioni affiliate in tutto il pianetae opera ad ogni latitudine per aiutare milioni di persone indipendentemente dal loro credo religioso e politico o dalla loro etnia. Per il suo lavoro, ha ricevuto il Nobel per la Pace nel 1999. Da oltre mezzo secolo fornisce un supporto essenziale alle persone in situazioni di crisi acuta, operando in modo indipendente e imparziale. NOMOS Glashütte è onorata di essere tra le poche aziende che soddisfano i rigorosi standard di MSF in materia di trasparenza e sostenibilità, garantendo una partnership basata su integrità e valori condivisi. Tra l'altro, queste edizioni limitate sono apprezzate in tutto il mondo anche come pezzi da collezione, ma in un modo particolare: dedicati alla solidarietà umana, gli orologi meccanici con il numero dodici in rosso rappresentano anche una forte presa di posizione sociale internazionale. In questa nuova edizione limitata di Ludwig, il numero dodici viene riportato per la prima volta in numeri romani.