▼
▼
18 aprile 2025
Audi amplia la serie A6 | La berlina business classica
Audi amplia la linea di A6 con una berlina business classica. Il coefficiente di resistenza aerodinamica di 0,23 è il migliore valore dichiarato per un modello di serie con motore a combustione interna nella storia del costruttore tedesco. Moderni motori a benzina e diesel con MHEV e tecnologia mild-hybrid garantiscono una maggiore efficienza e prestazioni migliorate. La carrozzeria è pulita e funzionale. Il design essenziale, tipico del marchio, coniuga eleganza e sportività. La curvatura del profilo superiore dei finestrini conferisce alla carrozzeria il suo carattere distintivo. Il frontale incisivo, con i fari slanciati e gli anelli Audi ben visibili, è definito dall'ampio single frame ribassato. Al posteriore si cela un sofisticato concetto di flusso d'aria. L'elemento più importante per l'aerodinamica anteriore sono le prese d'aria laterali, ottimizzate nella forma e nella funzione. Le cosiddette air curtain migliorano il flusso d'aria. Inoltre, uno spoiler anteriore nel paraurti riduce la portanza e, insieme ai pannelli sul sottoscocca, garantisce un flusso d'aria controllato sotto il veicolo. Anche la particolare forma del portellone posteriore contribuisce in modo significativo all'eccellente aerodinamica del veicolo. La sua curvatura pronunciata, insieme alla scanalatura cava nella parte anteriore, crea un assetto ottimale. Con le sospensioni pneumatiche adattive opzionali, la A6 Berlina perfeziona la sintesi tra sportività e comfort. Rispetto alle sospensioni standard, in modalità normale il veicolo è ribassato di 20 millimetri. In modalità dinamica, l'altezza da terra si abbassa di altri 10 millimetri per una sensazione di maggiore guida sportiva. Lo sterzo integrale opzionale è studiato per ottenere una maneggevolezza agile e consentire manovre precise: sterza le ruote posteriori fino a cinque gradi in direzione opposta a quelle anteriori, migliorando la manovrabilità nel traffico urbano e nelle curve strette. A velocità medie e alte, le ruote posteriori sterzano nella stessa direzione, garantendo una maneggevolezza stabile e ancora più precisa. I motori con tecnologia mild-hybrid MHEV plus svolgono un ruolo fondamentale. Oltre al motore diesel 2.0 TDI a quattro cilindri da 150 kW (204 CV) anche il benzina 3.0 TFSI a sei cilindri da 270 kW (367 CV) presenta questo tipo di elettrificazione parziale. Il sistema MHEV plus supporta il motore a combustione, migliorando le prestazioni e il comfort di guida e riducendo le emissioni di CO2 . Consente parcheggi e manovre completamente elettrici. La versione Sedan funziona in modalità elettrica anche quando si procede a bassa velocità in città, nel traffico congestionato o fuori dai confini urbani per veleggiamento verso il centro abitato successivo. Inoltre, la tecnologia MHEV plus genera una coppia motrice aggiuntiva fino a 230 Nm e a 18 kW (24 CV) di potenza in partenza o in sorpasso. In decelerazione vengono recuperati fino a 25 kW. L'isolamento acustico interno è stato affinato fino al 30% rispetto al modello precedente, aumentando così il comfort dell'abitacolo. Finestrini più sigillati e guarnizioni delle portiere ottimizzate garantiscono un'acustica più piacevole. La guarnizione del portellone posteriore riduce significativamente il rumore del vento. Inoltre, tutti gli pneumatici da 19 pollici o più grandi sono dotati di cosiddetti smorzatori di rumore. Anche le boccole di supporto del motore e del cambio di nuova concezione garantiscono una conduzione più silenziosa. La nuova A6 Berlina è prodotta a Neckarsulm e venduta in tutto il mondo. E' già ordinabile. Con il motore base benzina 150 kW/ 200 CV il listino parte da 55.500 euro. Le consegne ai clienti inizieranno nell'estate 2025.