29 aprile 2025

Bici in città? Ecco la soluzione salvaspazio di Protek

Superare ogni limite di spazio rendendo funzionali anche volumetrie minime, in casa come in outdoor: è questo l’obiettivo raggiunto da Protek, azienda italiana con una lunga esperienza nella progettazione e realizzazione di controtelai e sistemi per porte e finestre scorrevoli, che con la versione outdoor di Bigfoot, rivoluzionario sistema di arredo a scomparsa 100% Made in Italy e brevettato, consente di trasformare anche il balcone più piccolo in un’area funzionale. Con le dovute attenzioni in fase di installazione, le soluzioni di design di Protek applicate in outdoor consentono non solo di moltiplicare i volumi di verande, logge, balconi e terrazzi, trasformandoli in quello che si desidera a seconda delle esigenze dei vari momenti della giornata, della settimana o della stagione, ma anche di trovare soluzioni efficaci per problemi pratici piuttosto comuni.
Bigfoot Sanremo, ad esempio, permette di riporre in tutta sicurezza la propria bicicletta, mezzo di trasporto sempre più apprezzato dai cittadini per i propri spostamenti, che spesso si ritrovano a doverla legare in strada, con il rischio di avere brutte sorprese al risveglio. Una soluzione quindi quotidiana, discreta ed efficace, che permette di vivere i propri spazi indoor e outdoor senza ingombri improvvisati. Bigfoot Sanremo è il modulo studiato appositamente per il ricovero delle biciclette, grazie al comodo gancio che permette di tenere al sicuro e protetta la propria bicicletta e ai ripiani per custodire ordinatamente tutto il necessario. Adatto al controtelaio da 40cm, il modulo può essere ulteriormente accessoriato di luci Led e prese elettriche, così come dotato di serratura elettronica, garantendone meglio la sicurezza. Per una maggiore comodità di utilizzo, Bigfoot Sanremo può essere motorizzato, così da poterne azionare l’apertura o la chiusura tramite apposito telecomando o App. Integrabile nel muro in fase di progettazione e ristrutturazione dell’immobile, in adiacenza ad una parete già esistente o indipendente e autoportante, Bigfoot è disponibile in due versioni: Architectural, per il rivestimento in lastre di cartongesso o simili, e Interior, con predisposizione per rivestimento in boiserie o pannelli rigidi. Completamente personalizzabili a seconda delle specifiche esigenze, entrambe le versioni non richiedono concessione edilizia, velocizzando e semplificando l’installazione. 

PROTEK 

Fondata nel 2001, è specializzata nella progettazione e produzione di controtelai per porte e finestre scorrevoli a scomparsa, oltre che a numerosi altri sistemi per lo scorrimento delle porte in legno e vetro. Dal 2001 a oggi, ricerca, design, tecnologia e capacità innovativa hanno permesso all’azienda di ideare soluzioni performanti e affidabili, realizzate con materiali all’avanguardia 100% Made in Italy, utili per ridefinire gli spazi abitativi e lavorativi, sia dal punto di vista estetico che funzionale. Protek è presente in Italia e nel mondo attraverso una rete distributiva di rivenditori specializzati in ambito edile, arredo e arredo-bagno. Nel 2016 viene creata Protek®+Design, la linea che offre soluzioni inedite e all’avanguardia che permettono l’ottimizzazione di tutti gli spazi disponibili di un immobile, ridefinendo architettonicamente gli interni sia dal punto di vista estetico che funzionale. Ma pensare oltre significa anche avere a cuore l’ambiente e la sua salvaguardia, grazie a politiche aziendali e produttive consapevoli che portano l’azienda a ottenere nel 2013 il marchio rilasciato dal Forest Stewardship Council (FSC), sistema internazionale di certificazione della buona gestione forestale, e la certificazione per la produzione di controtelai contenenti legname certificato PEFC, proveniente quindi da foreste gestite con modalità sostenibili e certificate. Grazie all'impegno costante di una struttura aziendale volta al raggiungimento di obiettivi qualitativi nella produzione, Protek ottiene a maggio 2022 la conformità alla normativa ISO 14001:2015 (Sistema di Gestione Ambientale), a cui fa seguito l’ottenimento del certificato "Zero Emission Company", conferito in seguito al raggiungimento della neutralità carbonica per l’anno solare 2022.