LacMus Festival giunge alla sua Nona Edizione in programma dal 9 al 20 luglio 2025 attorno a una "sinfonia di eventi - annunciano gli ideatori - che vi trasporterà nelle acque cristalline dell'immortale repertorio classico e classico contemporaneo". I biglietti sono già disponibili per l’acquisto. Come ogni anno, un filo conduttore tematico unisce tutti i momenti della rassegna. I "Giochi d’acqua", che danno il titolo all’edizione 2025, rappresentano in realtà un duplice omaggio: al territorio del lago di Como, da nove anni sfondo liquido e cangiante per concerti del Festival estivo lariano, ma soprattutto a Maurice Ravel, geniale compositore e autore dell’omonima pagina pianistica.
 |
Louis Lortie (photo courtesy LacMus Festival) |
Gli appuntamenti, dunque, si profilano all’insegna della varietà ma allo stesso tempo di una forte coesione, con una profonda attenzione al Novecento storico, di cui Ravel fu uno dei sommi esponenti, e con molteplici occasioni di ascolto di moltissime delle sue opere più importanti, dallo sfaccettato corpus pianistico - che uno dei due direttori artistici di LaMus, Louis Lortie, proporrà nelle serate di apertura e chiusura - al Ravel cameristico per archi, con il Trio Wanderer, includendo ovviamente anche il Ravel delle liriche, affidate al soprano Christiane Karg, ospite ormai quasi fissa della manifestazione musicale. In programma anche i due Concerti per pianoforte, incluso quello per la mano sinistra - scritto per un pianista rimasto mutilato durante la Grande Guerra - proposto da Vyacheslav Gryaznov con l’orchestra virtuale G-phil. La Sinfonia Smith Square Orchestra di Londra si esibirà in una serata con l’altro Concerto di Ravel, solista Louis Lortie, con protagonista Christiane Karg. Un’altra connotazione importante dell’edizione 2025 è quella della musica spagnola, che affascinò e nutrì l’immaginario musicale di Ravel. Turina, Albeniz, Granados, De Falla, Rodrigo sono gli autori che verranno interpretati da artiste giovani e carismatiche quali il mezzosoprano Teresa Iervolino e la chitarrista Carlotta Dalia.
 |
Sara Jiménez (photo courtesy LacMus) |
Un’ospite eccezionale di LacMus sarà la danzatrice di flamenco Sara Jiménez, accanto ad altre presenze femminili che arricchiranno gli eventi in cartellone: Sophia Muñoz accompagnerà al pianoforte il tenore Galeano Salas in GRANADA, immersi nell’evocativa cornice di villa del Balbianello, mentre sarà la violoncellista Lucia Swarts, personalità di spicco dell’interpretazione con strumenti originali, ad inerpicarsi fino all’Abbazia di San Benedetto in Val Perlana, per trovare nelle architetture romaniche un degno contrappunto al magistero delle Suite di Bach. Da questo 2025 LacMus Festival si estende oltre l'estate, abbracciando la primavera e l'autunno con una nuova serie di concerti lungo i Sacri Monti, con il patrocinio Unesco. "In cammino tra storia e musica alla scoperta del Sacro Monte di Ossuccio" è il titolo dello straordinario concerto che si è svolto al Sacro Monte della Beata Vergine del Soccorso sabato 22 marzo. Il quartetto d'ottoni, ha accolto, nonostante la pioggia, circa 60 partecipanti. Queste passeggiate musicali offrono un viaggio unico in cui parole e musica evocano la bellezza e la sacralità della salita, culminando in un concerto panoramico con vista sul Lago di Como e sull'Isola Comacina. Il valore storico, artistico e religioso di ogni itinerario sarà oggetto di approfondimento da parte di guide esperte in aggiunta alla Musica dal vivo che in diverse formazioni, con la voce o con strumenti musicali che ben si prestano ad essere ascoltati all'aperto, darà nuova vita al complesso seicentesco. Le prossime date includono le Passeggiate Musicali con Fisarmonica (16 maggio), con Quartetto di Flauti (24 maggio), con Arpa Celtica e Percussioni (27 settembre) e con Voce e Fisarmonica (16 novembre). Gli eventi sono gratuiti (su prenotazione) e si terranno anche in caso di pioggia.
lacmusfestival.com