Milano Arch Week 2025 dedicata alle disuguaglianze

La settima edizione di Milano Arch Week, la settimana dedicata all'architettura e alle trasformazioni urbane promossa da Palazzo Marino, Politecnico e Triennale Milano, si terrà dal 27 ottobre al 2 novembre 2025. La manifestazione, dal titolo Shapes of Inequalities, viene organizzata nell'anno della ventiquattresima Esposizione Internazionale di Triennale Milano (13 maggio - 9 novembre 2025) e riprenderà i temi di Inequalities legati alla questione delle crescenti diseguaglianze che caratterizzano le città e il mondo contemporaneo.
Milano Arch Week 2025 è "firmata" da Nina Bassoli, curatrice per architettura, rigenerazione urbana, città di Triennale Milano, e da Matteo Ruta, docente del Politecnico di Milano, proponendosi come momento di riattivazione sociale e culturale delle energie urbane.Proprio riprendendo i temi dell'Esposizione Internazionale, Shapes of Inequalities si interrogherà sul ruolo dell'architettura rispetto alle diverse forme di diseguaglianze nelle città, costruendo una riflessione corale sulla nuova dialettica tra ricchezza e povertà, società e comunità, ecologia e sostenibilità, attraverso storie, progetti e idee. Anche per questa edizione verrà pubblicata una open call - aperta da metà aprile a giugno 2025 - volta a raccogliere proposte, iniziative e idee per catalizzare e mettere in rete le diverse realtà attive sul territorio e favorire il coinvolgimento di luoghi e persone in modo più capillare. Come avvenuto per le ultime due edizioni, attraverso questo strumento Milano Arch Week allarga i propri confini a tutta la città. Oltre alle sedi storiche dell'evento - il patio del Politecnico di Milano e gli spazi di Triennale Milano - vengono attivate altre sedi diffuse nella città, fino a toccare i quartieri più esterni o meno battuti, collaborando con le istituzioni e le associazioni locali. Ci si si propone, così, di creare uno spazio di racconto e riflessione aperto alle tante iniziative che queste realtà portano avanti nei propri territori di riferimento. Milano Arch Week è un festival internazionale nato nel 2017 e giunto alla sua settima edizione proponendo una serie di iniziative e incontri, con formati e natura diversa, diffusi in tutta la metropoli. L'idea è sempre stata quella di dar voce a diverse realtà, locali e internazionali, grandi e piccole, presentando soluzioni e progetti già realizzati, insieme a momenti di confronto, dibattito e riflessione. L'Esposizione Internazionale di Triennale Milano è dedicata alla questione delle crescenti diseguaglianze che caratterizzano il mondo contemporaneo. Attraverso una costellazione di mostre, installazioni, progetti speciali ed eventi del public program, si interroga sulle sfide globali legate alle differenze presenti in vari ambiti dell'esistenza: da quello economico a quello etnico, dalla provenienza geografica al sesso biologico.


"
Dal 1923 organizziamo ogni tre anni le Esposizioni Internazionali, invitando designer, architetti e artisti da tutto il mondo a confrontarsi con un tema chiave della contemporaneità. Dopo aver affrontato i temi della sostenibilità con Broken Nature (2019) e i misteri dell’universo con Unknown Unknowns (2022), la Ventiquattresima Esposizione Internazionale chiude questa trilogia focalizzando la riflessione sulla dimensione umana e affrontando un tema urgente e politico come quello delle crescenti disuguaglianze che caratterizzano le città e il mondo contemporaneo. Inequalities è un progetto collettivo che, attraverso mostre, installazioni, progetti speciali ed eventi si interroga sulle sfide globali legate alle differenze presenti in vari ambiti dell’esistenza: da quello economico a quello etnico, dalla provenienza geografica al genere. La 24.a Esposizione Internazionale comprende inoltre una sezione dedicata alle partecipazioni internazionali, sollecitate sotto l’egida del Bureau International des Expositions". (fonte: Triennale Milano).