NOMOS Glashütte Club Sport neomatik ore nel mondo
Volcano, Jungle, Canyon, Glacier, Magma e Dune: sono questi i nomi delle nuove edizioni speciali di Club Sport neomatik ore nel mondo di NOMOS Glashütte forse per ricordare a cultori e clienti della migliore di orologeria i loro luoghi preferiti e le mete che sognano di visitare. Ogni colorazione, limitata a 175 esemplari, rappresenta, infatti, uno dei paesaggi più belli al mondo. Queste edizioni limitate si affiancano alle versioni standard blu e argento. I nuovi modelli sono lanciati dalla manifattura tedesca al Watches and Wonders 2025, in corso di svolgimento a Ginevra, in Svizzera. A Glashütte ne sono certi: "Per lavorare con i colleghi in fusi orari diversi, per chiamare la famiglia da qualsiasi luogo del mondo o per viaggiare verso mete distanti questo è 'il compagno' ideale per persone cosmopolite e con una fitta rete di conoscenze". Il nuovo calibro automatico DUW 3202 di manifattura è il "cuore" delle inedite versioni 2025. SI tratta di un movimento ore nel mondo in cui questa funzione aggiuntiva è stata completamente integrata nel calibro neomatik. Con uno spessore di soli 4,8 millimetri, è meno alto di un passaporto standard. Con un'altezza totale di soli 9,9 millimetri è ad oggi la versione automatica con complicazione ore nel mondo più sottile mai realizzata. La cassa, resistente all'acqua fino a 10 atm, è disegnata per ribadire quell'eleganza essenziale tipica di NOMOS Glashütte. Contano i particolari: sul disco delle città, posto intorno al quadrante come anello esterno, sono riportati 24 fusi orari. La linea rossa sopra le ore 12 indica l'area geografica scelta come orario locale. Il display da 24 ore a ore 3 mostre il secondo fuso orario, ad esempio l'orario di casa quando si è in viaggio o quello di un altro luogo con cui si vuole rimanere a stretto contatto. Club Sport neomatik ore nel mondo è robusto, il che rende semplice una complicazione molto pratica. Il pulsante a ore 2 fa muovere il disco delle città e la lancetta delle ore: è sufficiente premerlo "per viaggiare in tutto il mondo", almeno idealmente. Sul quadrante con rifinitura a raggi di sole sono riportati altri dettagli: il codice della città rappresenta il fuso orario selezionato mentre il sottoquadrante a ore 3 mostra l'ora di un secondo orario. La scala dei minuti mostra, poi, la differenza tra il fuso orario dello spicchio corrispondente alla città e il fuso orario locale. Il display da 24 ore a ore 3 mostra un secondo fuso orario, con il giorno e la notte contrassegnati da colori diversi. Un anello di avviso rosso indica se la corona è completamente avvitata: quando lo è, viene garantita un'impermeabilità fino a 10 atm.
NOMOS GlashütteNOMOS Glashütte è una delle poche manifatture di orologi al mondo gestite dal titolare e realizza i suoi orologi meccanici nel borgo di Glashütte, in Sassonia (Germania). Modelli come Tangente, Ludwig, Orion, Club o Metro sono famosi a livello internazionale, proprio come il luogo in cui vengono prodotti. Glashütte è una denominazione d'origine protetta per legge. Solo i produttori che lavorano secondo le rigorose regole tramandate da una tradizione che vanta 175 anni di storia della città orologiera (nemmeno 7.000 abitanti), possono utilizzare questa denominazione per i loro segnatempo. NOMOS è la manifattura che produce il maggior numero di orologi meccanici a Glashütte.