Rado Captain Cook Over-Pole sempre in 1962 unità

Quando nel 2022 Rado ha deciso di reinventare la sua fortunatissima versione Over-Pole del modello Captain Cook del 1962, ha inserito nell'aggiornamento il suo movimento a carica manuale R862 Worldtimer, un calibro di alta qualità con 80 ore di riserva di carica, tre sfere, un datario a ore tre e 17 rubini. Si è trattata di una decisione chiave, che vede un modello popolare rivisitato con le ultime novità. Il celebre "Master of Materials" Rado ha regolarmente aggiornato le proprie creazioni del passato con le più recenti tecnologie, materiali e tecniche di produzione, riscontrando grande successo.
Oggi l'Over-Pole fa nuovamente ritorno in una nuova versione che conserva tutte le caratteristiche precedenti più amate, come il calibro R862 alloggiato all'interno di una cassa più audace e più grande da 39 mm per questa edizione limitata, sempre di sole 1962 unità. Il movimento manuale ha tutto il fascino e la precisione di un automatico, ma grazie all'assenza del contrappeso può essere alloggiato in una cassa molto più sottile. Il nuovo Captain Cook Over-Pole ha uno spessore di soli 10,9 mm, reso più bello da un movimento con finitura superficiale Côtes-de-Genève, dalle viti blu temprate e dalle marcature color oro visibili attraverso un secondo cristallo zaffiro nel fondello, appositamente inciso con il numero progressivo dell'edizione. La lunetta girevole bidirezionale in ceramica high-tech nera crea un piacevole contrasto con la cassa rifinita in PVD color oro giallo e con la corona abbinata. Sulla ceramica sono incisi al laser, in modo permanente e laccati, i nomi delle principali città, a indicare i vari fusi orari selezionabili ruotando la lunetta. 

All'interno di questo anello, il cristallo zaffiro sagomato, caratteristico del Captain Cook, e dotato di rivestimento antiriflesso su entrambi lati, protegge il quadrante argentato con motivo soleil, le sfere e gli indici ricurvi color oro giallo, la Super-LumiNova bianca vintage con punti luminescenti verde chiaro a contrassegnare le 24 ore accanto alle informazioni sul fuso orario in nero a contrasto e ai loghi Rado e Over-Pole coordinati. Le sfere delle ore e dei minuti sono inconfondibilmente chiare, grazie all'ulteriore trattamento con Super-LumiNova bianca vintage, mentre il consueto simbolo dell'ancora mobile Rado è rifinito in un colore oro giallo su uno sfondo rosso rubino. Per consentire la massima versatilità. il segnatempo è dotato di un elegante bracciale in acciaio rivestito in PVD color oro giallo lucido e spazzolato con fibbia a tripla piega, nonché di un robusto cinturino sportivo in pelle marrone in stile vintage con fibbia ad ardiglione color oro giallo lucido. È inclusa una pratica custodia in pelle per riporre l'orologio e il cinturino di ricambio, insieme a un certificato ufficiale dell'edizione limitata. 



RADO
"Rado è noto come Master of Materials. Ha rivoluzionato l’orologeria tradizionale innovando il settore con l’utilizzo della ceramica hi-tech, di quella hi-tech ultraleggera ma anche di quella colorata e del Ceramos nelle proprie varie collezioni di design. Vincitrice di prestigiosi premi internazionali, la maison di Lengnau, in Svizzera, è da molti considerata come la più all’avanguardia nel panorama dell’industria orologiera moderna. L’obiettivo mira a definire gli standard del settore, di progredire e di innovare rimanendo, però, sempre gli stessi. Materiali, innovazione, tecnologia, storia, leggerezza, fluidità, design, intensità, energia, eternità, robustezza, lucentezza, stile, moda, colori, il passato, il presente e il futuro sono tutti parte della storia del brand. Proprio il design è l’elemento chiave dei numerosi segnatempo rivoluzionari proposti dalla manifattura ed è parte integrante del suo Dna. Tra l'altro, Rado è diventata sinonimo di tennis oltre 20 anni fa, quando ha iniziato a sponsorizzare tornei internazionali". (fonte: Rado)