
Mantova verso la tredicesima edizione di Trame Sonore. Dal 29 maggio al 2 giugno 2025 in un omaggio corale e cameristico alla città dei Gonzaga. Il grande pianista e maestro Alfred Brendel ospite d'onore. Alexander Lonquich, artist in residence. Ian Bostridge special guest. L'Orchestra da Camera di Mantova base e cuore della rassegna. Oltre 300 eccellenti interpreti nazionali e internazionali impegnati in oltre 150 concerti con varie formazioni. Il repertorio classico al centro di una show continuo: 15 ore al giorno di esecuzioni 30 "palcoscenici" sparsi per la città compresi Palazzo Ducale, Palazzo Te, il Teatro Bibiena e la Biblioteca Teresiana oltre a varie dimore storiche private, piazze, vicoli e chiostri. Direttore artistico Carlo Fabiano. "La più grande kermesse di musica da camera d’Europa" - come è stata definita - vive un'anteprima già nei prossimi giorni con Assaggi di Festival, ciclo di tre concerti che invitano a scoprire repertori e luoghi insoliti. "un Assaggio dopo l’altro lo spirito del Festival si fa largo in città e nei suoi dintorni. Si comincia domenica 27 aprile (ore 18) al Teatro Sociale di Mantova, con l'orchestra I pomeriggi musicali e Federico Mondelci, sassofono e direzione, pronti a trascinare il pubblico in un immaginifico cinematografo con un concerto che riunisce alcune delle colonne sonore più celebri, firmate da Leonard Bernstein, Ennio Morricone e Nino Rota. La rassegna prosegue domenica 11 maggio in Sala Maffeiana a Verona, protagonisti Alexander Lonquich e la Sonata n. 30 in mi maggiore op. 109 di Ludwig van Beethoven. Domenica 18 maggio la Palazzina di Caccia dei Gonzaga, custodita nel cuore di Bosco Fontana, la scena è tutta dell'Accademia RossoPorpora, che propone musiche di Claudio Monteverdi. Info e prevendita biglietti (5<20 €) al boxoffice di Oficina OCM (Piazza Sordello 12 - T. 0376 360476 ) e online. La rassegna porta la "firma di Oficina OCM che raccoglie e rilancia l’eredità quarantennale dell’Orchestra da Camera di Mantova, nata nel 1981 con l’obiettivo di tutelare, diffondere e promuovere un patrimonio tanto prezioso quanto fragile, la musica classica, e l’universo di competenze e valori che vi ruotano attorno. Oficina OCM è un laboratorio dove si produce a scopo culturale, una bottega d’arte a salvaguardia di un sapere antico ma capace di rinnovarsi nel tempo. L’esperienza pregressa è l'eredità sulla base della quale proiettarsi verso progetti futuri, innovativi. Le produzioni dell’Orchestra da Camera di Mantova, il festival Trame Sonore, la stagione concertistica Tempo d’Orchestra e la programmazione NextG Educational rivolta ai giovani sono i principali filoni in cui l’operatività si articola.
 |
Alfred Brendel |
Per Trame Sonore, oltre a Brendel, sono attesi nella città dei Gonzaga, tra gli altri, Ilya Gringolts, Enrico Bronzi, Nicolas Altstaedt, Marco Rizzi, Jennifer Stumm, Miriam Prandi, Giovanni Gnocchi, Andrea Lucchesini, Liza Ferschtman, Sergey Malov, Danusha Waskiewicz, Roberto Prosseda, Gemma Bertagnolli, Lawrence Power, Blagoj Nacoski, Maurizio Baglini, Silvia Chiesa. Da non perdere l'appuntamento con il coro di antica musica sacra Aeterna byzantina Choir diretto da Antonios Koutroupis, protagonista di tre concerti nella Basilica di Santa Barbara, alla Rotonda e a Palazzo Ducale. La rassegna porta la "firma" di Oficina OCM che raccoglie e rilancia l’eredità quarantennale dell’Orchestra da Camera di Mantova, nata nel 1981 con l’obiettivo di tutelare, diffondere e promuovere un patrimonio tanto prezioso quanto fragile, la musica classica, e l’universo di competenze e valori che vi ruotano attorno. Oficina OCM è un laboratorio dove si produce a scopo culturale, una bottega d’arte a salvaguardia di un sapere antico ma capace di rinnovarsi nel tempo. L’esperienza pregressa è l'eredità sulla base della quale proiettarsi verso progetti futuri, innovativi. Le produzioni dell’Orchestra da Camera di Mantova, il festival Trame Sonore, la stagione concertistica Tempo d’Orchestra e la programmazione NextG Educational rivolta ai giovani sono i principali filoni in cui l’operatività si articola.
 |
Orchestra da Camera di Mantova |